Il corteo e le novità: rimarrà ancora la deviazione a Piazza Roma nei prossimi anni?
Per la seconda volta, dopo il debutto nello scorso luglio, il corteo della Quintana ha visto il suo percorso modificato rispetto alla versione precedente a causa dei cantieri e dei lavori presenti in città che ostacolano il passaggio dei figuranti in costume in alcune delle vie che sono scenario del corteo storico.
E’ rimasto identico il punto di partenza da Piazza Ventidio Basso, con il successivo passaggio poi per via Cairoli, via del Trivio, l’ingresso delle magistrature che è rimasto intatto in Piazza del Popolo per passare poi in Via dell’Archivio invece di proseguire per Viale Trieste, dove proseguono i lavori di sistemazione dell’intera arteria centrale per poi arrivare in piazza Roma, piazza Arringo, svolta in Via Alighieri invece che proseguire su Corso Vittorio Emanuele, procedendo poi in Viale De Gasperi, via Pascoli e infine l’arrivo al campo “Squarcia”. Si è trattato, dunque, di una piccola deviazione, rispetto al percorso tradizionale che invece prevede il passaggio anche in Corso Vittorio Emanuele. Ci si chiede se, una volta terminati i lavori, si deciderà di mantenere questo percorso oppure si tornerà al passato, tornando a percorrere il precedente?
Nel corteo c’è stata anche la novità del quindicesimo castello, ovvero quello di Castel di Lama che si unisce ad Acquasanta, Arquata, Castorano, Comunanza, Folignano, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Monte San Pietrangeli, Patrignone, Porchia, Ripaberarda, Roccafluvione e Venarotta.