Quattro incontri sulla realtà penitenziaria, primo appuntamento sabato 1 dicembre
“Vite ristrette: introduzione al volontariato in carcere” è il titolo del seminario formativo in quattro incontri che l’associazione “Isaia – Volontari col carcere” organizza a Pesaro in partenership con l’associazione “Bracciaperte” di Montelabbate, grazie al finanziamento del “bando formazione” promosso come ogni anno dal Centro Servizi Volontariato.
Aprirà il seminario il Garante regionale dei diritti dei detenuti, l’avvocato Andrea Nobili, con un incontro pubblico sul tema “La situazione delle carceri marchigiane oggi”, che avrà luogo sabato 1 dicembre dalle 10.30 alle 12.30 nella sala conferenze della casa di riposo per anziani “Padre Damiani”, con ingresso da viale Napoli 38 (Pesaro, zona porto).
Il seminario si protrarrà con altri tre incontri, tutti calendarizzati il martedì dalle 18 alle 21 sempre a Casa Padre Damiani. Ogni incontro prevederà due o tre relazioni.
Martedì 4 dicembre interverrà Enrichetta Vilella, da anni responsabile dell’area pedagogica della Casa Circondariale di Pesaro, parlando de “L’istituzione carceraria”.
Martedì 11 dicembre aprirà Pierpaolo Bellucci su “La comunicazione in carcere”. La seconda parte dell’appuntamento riguarderà la testimonianza di vita di Giovanni Pollastrelli.
Martedì 18 dicembre, si conclude con tre relazioni: Mario Di Palma di “Bracciaperte” parlerà de “Il lavoro in carcere”, partendo dal racconto delle molteplici esperienze ed attività svolte dalla sua associazione nella Casa Circondariale di Pesaro. A seguire, Francesca Darpetti, già volontaria con l’associazione “Antigone”, parlerà su “La vita in carcere: dalla parte dei volontari”, illustrando il funzionamento dello sportello informativo per i detenuti, ed in conclusione Stefano Danti parlerà sul tema“Il volontariato in carcere”. Danti è il fondatore dell’associazione “Isaia, per anni volontario alla Casa Circondariale di Pesaro e maestro alla scuola elementare interna al carcere.
Per informazioni ed iscrizioni al seminario formativo è possibile scrivere all’indirizzo e-mail isaiapesaro@libero.it, oppure telefonare al 338.5761461.
Il seminario è ad accesso libero e gratuito, con rilascio di un attestao di frequenza a quanti parteciperanno ad almeno tre incontri su quattro.
