Vincono Pesaro e Spagna, Italbasket ko con onore

Alla Vitrifrigo Arena sfida ai supplementari: tanti i vip presenti

Pesaro, capitale del basket. L’Italbasket non riesce a superare i campioni d’Europa e del mondo della Spagna e cade 84-88, dopo un tempo supplementare e una contesta pazzesca. Lo spettacolo alla Vitrifrigo Arena è unico, sembra di rivivere le finali di Coppa Italia del febbraio 2020 con il tutto esaurito sugli spalti e una muraglia umana colorata e appassionata. Benvenuta Italia-Spagna, partita “cult” tra le prime due prime in classifica nel girone L.

La posta in palio è enorme: un’autostrada aperta verso la qualificazione ai Mondiali in Giappone, Indonesia e Filippine, nel 2023. Lasciate da parte le polemiche relative alla mancanza dei migliori innescate dal presidente federale Petrucci, seguito a ruota dal cittì Pozzecco, si gioca davanti a una platea vip. Il campione olimpico nel salto in alto, l’anconetano Gianmarco Tamberi arriva una ventina di minuti prima del via ed è subito un assedio da parte dei fans che gli chiedono foto.

E Gimbo, gentilmente, si concede. Arrivano anche Valentino Rossi e Pecco Bagnaia, campioni MotoGp del passato e del presente. A tutti e tre il presidente federale Petrucci consegna la maglia azzurra. Arriva pure il ministro Abodi. In tribuna ci sono i vuellini Moretti e Visconti, che hanno lavorato con l’Italia, in campo i marchigiani Pajola e Severini (determinante). In panchina c’è anche il preparatore fisico pesarese Matteo Panichi. Numerosissimi gli addetti ai lavori: giocatori, allenatori, dirigenti, procuratori, arbitri.

Il colore dominante è l’azzurro: i cartoncini posti sui sediolini vengono sollevati in sede di presentazione e il fattore pubblico è fortissimo. Nemmeno Sergio Scariolo, tecnico del secondo scudetto dell’allora Scavolini, nel 1990 e nel frattempo anche campione Nba, schiera la formazione migliore, anzi. La Spagna è una sorta di Sperimentale. Ci sono appena cinque dei dodici reduci dalla vittoria degli Europei. «A Pesaro si respira passione a ogni angolo, i miei lì sono stati tanti anni felici. E’ una gara impegnativa dopo una preparazione seria ed entusiasta, stiamo dando l’opportunità di giocare a chi non è in Eurolega o Nba», ha detto il cittì degli iberici prima del via. La sua squadra ha una identità e guida subito il confronto. Nel primo quarto c’è già spazio per Pajola e Severini, con l’ala di Tortona che piazza la tripla del 18-22 al termine dei 10’ di apertura. Le percentuali sono rivedibili, ma Spissu, con 5 punti filati, porta l’Italia al pareggio a quota 32 al 18’, dopo un lungo inseguimento. Durante il secondo periodo si registra anche una scossa di terremoto di intensità 3,9, ma l’Arena vibra di suo. Con personalità e gioco di squadra la Spagna guida 38-45 al 24’, al 30’ è 49-55 e buone invenzioni dei marchigiani Pajola e Severini. L’Italia sbatte contro la zona degli iberici, ma non smette di crederci con un super Severini e un Mannion in crescita. Baldasso spara la tripla del 59-57 con un break azzurro di 10-2. Si alza l’intensità, si sparano tutte le cartucce. La Spagna non va oltre 4 punti segnati in 6’ di ultimo periodo ma al 37’ è ancora parità (62-62). Vitali sorpassa per il 65-64 del 38’. Saiz porta i suoi sul 65-67 al 39’, Spissu da tre firma il 68-67 a 33” dalla fine. Fernandez replica dall’arco per il 68-70 a meno 24”, Mannion pareggia ancora a 9” dal gong (70-70).

E’ un finale da infarto, Parra sbaglia da lontano e si va all’overtime. Mannion ()20 punti) è il leader, Fernandez è inarrestabile. Al 43’ è 82-82, Fernandez si carica sulle spalle la squadra (82-86 a 8” dalla fine). Biligha schiaccia, Brizuela chiude i giochi dalla lunetta (84-88). Lunedì 14 gli Azzurri saranno in Georgia per la seconda sfida di questa finestra.

Potrebbe interessarti anche
 
 
 
 
 
 

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS

[uwp_login]