Vigilia e Natale, i piatti tipici marchigiani: cosa preparare

In aggiunta al buon cibo, un bel bicchiere di vino Rossoconero e Verdicchio

Natale, come lo festeggiano i marchigiani? Compagnia, tanto buon cibo, regali da scartare, famiglie riunite è la giusta atmosfera che si respira ogni anno nelle case marchigiane. E quali sono i piatti tipici natalizi nelle Marche?

I piatti tipici di Natale che si trovano per la maggiore nei tavoli imbattiti marchigiani vanno dal primo piatto come i cappelletti in brodo, spesso fatti a mano, e i “vincisgrassi”, una versione della pasta al forno che ha origini proprio nella nostra regione. La ricetta dei vincisgrassi risale alla fine dell’Ottocento quando in onore del generale austriaco Windisch Graetz, il quale si era fatto valere nella difesa della città di Ancona contro le truppe napoleoniche nel 1799, era stato preparato questo piatto.

Per secondo, il menù natalizio presenta il “cappone” cucinato con il brodo per i cappelletti e il lesso, chiamato in maceratese anche “l’allesso”. Molto usato anche la “pasticciata”, una variante dell’arrosto molto usato nel territorio marchigiano. Per gli amanti del pesce, il brodetto all’anconetana e lo stoccafisso o baccalà con patate.

Uno dei dolci più antichi della tradizione marchigiana è il “Frustingo”, uno dolce a base di frutta secca, fichi, mandorle e noci, ma anche i cavallucci con la sapa o mosto cotto e il torrone “biondo di Camerino”. In aggiunta al buon cibo, di certo un bel bicchiere di vino Rossoconero e Verdicchio.

Potrebbe interessarti anche
 
 
 
 
 
 

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS

[uwp_login]