Ecco quando le scuole delle Marche rimarranno chiuse
Con l’arrivo di settembre si avvicina si apre il nuovo anno scolastico e si avvicina il rientro in classe per milioni di ragazzi e ragazze. Nelle Marche la prima campanella suonerà mercoledì 13 settembre.
Ma se la nostalgia delle vacanze si fa già sentire, dare un’occhiata all’elenco di ponti e festività del prossimo anno scolastico, e iniziare a pianificare weekend e gite fuori porta, può alleviare lo stress da rientro.
Mancano un paio di mesi alla festività più vicina, quella del 2 novembre, il cosiddetto “Giorno dei Morti”. Nove regioni italiane – ovvero Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia e Umbria – hanno optato per lo stop alle lezioni anche per la giornata successiva alla festa di Ognissanti del 1° novembre. Sarà dunque un lungo ponte, poichè nelle Marche, gli studenti non andranno in classe neanche il 3 e il 4 novembre.
La festività successiva cade nel mese di dicembre, il giorno 8 del mese che quest’anno sarà di venerdì. Anche in occasione della Festa dell’Immacolata gli studenti marchigiani non andranno a scuola neanche sabato 9 dicembre. A questa seguiranno le vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.
Passando alla primavera, come ogni anno ci saranno due festività vicine – quella del 25 aprile e del 1° maggio – di cui in milioni di italiani ogni anno approfittano per una vacanza pre-estiva o per delle gite fuori porta. Nel 2024 la Festa della Liberazione cadrà di giovedì, mentre quella dei Lavoratori il mercoledì successivo.
In occasione della festività del 25 aprile resteranno a casa da scuola, fino al 28, gli alunni che vivono in Calabria, Campania, Marche, Piemonte, Valle d’Aosta e Bolzano.
Nuovo stop in aula in occasione della Festa dei Lavoratori, il 1° maggio e il 2 giugno per la Festa della Repubblica.
