In programma anche una tavola rotonda sulle attese e le speranze della popolazione a tre anni dal sisma
Giornata intensa con tanti appuntamenti, quella di domani presso l’area SAE di Fiastra capoluogo, cui parteciperà anche il Vescovo di Camerino Mons. Massara. A partire dalle 15.30 si terrà una tavola rotonda organizzata dall’Acli Macerata sulle attese e le speranze della popolazione a tre anni dal sisma. A seguire verranno inaugurate la Casa della comunità, struttura in legno donata dalla stessa Acli al comune, e del murales frutto del progetto Naturart, realizzato dall’Associazione ricreativa e culturale Jassart e sviluppato in collaborazione con la regione Marche e il comune. La struttura in legno donata dall’Acli Nazionale e dall’Acli Macerata alla comunità fiastrana è rivolta, in particolare, ai ragazzi della scuola Fratelli Ferri che rappresentano il futuro della vallata.
La tavola rotonda si terrà all’Auditorium San Paolo e oltre al Monisgnor Massara, interverranno il sindaco Scaficchia, Claudio Castelletti, vicesindaco e vicepresidente della Comunità montana Marca di Camerino, il presidente della Provincia Pettinari e il presidente regionale Acli Maurizio Tomassini. Il dibattito sarà moderato da Lanfranco Norcini Pala, introdotto da Roberto Scoppa e animato dagli interventi di Angelo Sciapichetti, Paola Nicolini, Valerio Valeriani, Stefano Tassinari e Roberto Rossini.
Dopo la benedizione del Vescovo della Casa della comunità, verrà presentato il lavoro dei ragazzi dell’Associazione Jassart, un bellissimo murales realizzato sui muri di contenimento dell’area SAE del capoluogo. Il progetto di street art, ispirato alla flora e alla fauna del Sibillini, è stato ideato con lo scopo di restituire alla comunità parte della bellezza perduta in seguito al terremoto ed è stato realizzato dagli artisti di Jassart coadiuvati da alcuni studenti dell’Accademia delle belle arti di Macerata.
