Vecchia Jesina nel mirino della Finanza, Polita querela tutti

CARTELLINO GIALLO – L’ex presidente leoncello passa alle vie legali ma il verbale della Guardia di Finanza è chiaro: “Le operazioni hanno preso in esame il periodo d’imposta dal 1 luglio 2013 al 30 giugno 2017”

di Andrea Busiello

L’avvocato Marco Polita, quale ex socio della Jesina, ci fa sapere attraverso una mail mandata alla nostra redazione giovedì mattina alle 11.37 di aver “querelato tutti i responsabili delle note stampa pubblicate il 4 e 5 luglio”. Probabilmente l’avvocato ha deciso di intraprendere questa scelta dopo che la Jesina è balzata alle note della cronaca perché la Guardia di Finanza, nell’operazione denominata “Cartellino Giallo” ha scoperto un complesso sistema di frode attraverso la fittizia corresponsione di compensi sportivi e la contestuale annotazione in contabilità di elementi passivi indeducibili per oltre 2 milioni di euro. Cercando di svolgere nella maniera migliore il nostro lavoro abbiamo scoperto che al centro dell’attenzione c’erano le gestioni che hanno condotto la società leoncella dal 2013 al 2017, quando lo stesso Polita era presidente della società.

Il comunicato mandatoci dall’avvocato Marco Polita

Al nostro articolo del 4 luglio abbiamo dato, come si fa in queste circostanze, diritto di replica all’avvocato Marco Polita che però in quel caso aveva preferito non uscire allo scoperto ma essere menzionato solamente come un ex amministratore. Dopo esser stati informati che sono partite le querele, abbiamo ritenuto opportuno per il bene della verità e per informare in maniera corretta, precisa ed esaustiva tutti i lettori di andare a citare precisamente il verbale redatto dalla Guardia di Finanza, per cercare di non mistificare la realtà ma rappresentarla nell’unico modo corretto: quello di raccontare la verità, anche se scomoda. Riportiamo alcuni tratti del verbale con delle foto inequivocabili che alleghiamo sotto all’articolo. “Il 2 aprile 2019 è iniziata una verifica fiscale nei confronti della società sportiva dilettantistica in rubrica indicata, al fine di controllare l’adempimento delle disposizioni contemplate dalla normativa tributaria in materia di imposte su redditi, dell’Iva e degli altri tributi. Le operazioni ispettive hanno preso in esame il periodo d’imposta dal 1 luglio 2013 al 30 giugno 2017, ai fini delle Ires e Irap e dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014 ai fini dell’Iva”. In materia abbiamo anche riascoltato l’attuale proprietà della Jesina che ci ha rilasciato una dichiarazione precisa: “Successivamente, nel proseguo dell’attività difensiva, potremo essere più precisi circa le ulteriori contestazioni nei confronti della società che, però, non può esimersi dal ribadire che trattasi di questioni attinenti a condotte di terzi soggetti e che sono ricadute sull’attuale dirigenza e sconosciute al momento dell’acquisizione della stessa”. L’argomento è molto delicato e riteniamo sia corretto e doveroso raccontare nei minimi particolari anche il proseguo della storia. 

Uno stralcio del verbale redatto dalla Guardia di Finanza

 

Alessandro Molinari
Author: Alessandro Molinari

Sono un amministratore

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS