Dall’ex sindaco di Pievebovigliana, Sandro Luciani, riceviamo e pubblichiamo:
A proposito delle recenti scadenze delle imposte IMU e TASI, non posso non ricordare la proposta a suo tempo suggerita sulla opportunità, almeno per quei comuni che beneficiano di congrui contributi per il fatto di aver optato alla fusione con altre realtà simili, di deliberare una riduzione della pressione fiscale e in particolare delle imposte sulla casa e dei servizi.
Tale scelta, peraltro già adottata altrove in analoghe situazioni, incentiverebbe la frequentazione, che sta venendo sempre più a mancare, da parte di cittadini che non hanno l’abitazione principale nei nostri territori.
Anche per dare un segnale di stimolo a far riprendere quella frequentazione periodica che tanto contribuisce al sostegno dei nostri borghi. Infatti le agevolazioni che sono riservate ai comuni che decidono di fondersi sono anche elargite proprio con le finalità di attrarre la cittadinanza tutta in quei luoghi dove l’abbandono residenziale avanza inesorabilmente.
Proporre di adottare forme di agevolazioni tariffarie e di servizi anche per le realtà non residenziali può senza dubbio stimolare un più costante ritorno dei cosiddetti oriundi con la positiva conseguenza dell’irrinunciabile afflusso economico.
Purtroppo non si vedono scelte che vanno in tal senso e oltretutto la ricostruzione stenta a decollare scoraggiando l’interesse a presentare progetti per abitazioni che l’IMU e le altre tasse rendono insostenibili economicamente.
C’è anche da considerare che l’età degli attuali residenti è molto alta e sempre più le prime case rischiano di diventare le seconde case di chi eredita queste proprietà e non è residente.
La montagna si sta da tempo spopolando e il terremoto ha drammaticamente accelerato questo trend. Incoraggiare i proprietari delle seconde case, che già oggi rappresentano la maggioranza del patrimonio abitativo, a ristrutturare le proprie case, trascorrendo consistenti periodi nei nostri paesi, darebbe un decisivo contributo alla stagnante economia locale.
