Uno Stellone nel cielo della Serie C: marchigiane, quante chance di salvezza?

LEGA PRO – La Vis Pesaro ha fatto saltare l’ultimo allenatore rimasto indenne nel prof nostrano. Tutte in zona rossa Ancona, Recanatese e Fermana. L’analisi dei calendari

Mister Banchieri ci perdonerĂ , non gli abbiamo portato molto bene… La settimana scorsa avevamo fotografato la situazione degli allenatori delle marchigiane tra B, C e D (rileggi il focus) sottolineando come nei professionisti l’unica panchina rimasta intatta nel bel mezzo di un boom di esoneri fosse stata proprio quella della Vis Pesaro. Com’è andata a finire? Che i biancorossi son crollati con la Lucchese e, dopo un punto in sette gare, pure il tecnico della Vis è stato (inevitabilmente) mandato al prato.

Si è riacceso lo Stellone nel cielo della Serie C. E’ l’ex Frosinone il nuovo tecnico scelto dai pesaresi, ma attenzione, perĂ²: in C Stellone è giĂ  arrivato…ultimo con quell’Arezzo che tre anni fa era pieno zeppo di nomi. Lo scorso anno pure a Benevento in B è andata piuttosto maluccio per l’ex attaccante del Napoli e dunque non fatevi ingannare dai cognomi. A quattro gare dal termine non puĂ² essere il solo cambio in panchina e ridar slancio: sarebbe oltretutto troppo facile…

La situazione nelle Marche rimane pesantina, anzi pesantissima, per tutte. In Lega Pro è carneficina, le quattro nostrane sono relegate in fondo, negli ultimi cinque posti. La certezza? E’ che sicuramente almeno una riuscirĂ  a salvarsi – tre infatti le retrocessioni previste -, poi tutto è possibile. Paradossalmente anche un doppio playout a parlare marchigiano.

Al momento com’è la graduatoria?
Ancona quintultima a quota 35, Recanatese a 34, Vis Pesaro a 33, Olbia (una partita in meno, recupererĂ  a RImini mercoledì sera) e Fermana a 25. Ognuna ha le sue gatte da pelare. L’analisi del calendario, perĂ², fornisce maggiori chance all’Ancona che ha due possibilitĂ : o arrivare sestultima superando la Spal o arrivare quintultima ma con piĂ¹ di 8 punti di distacco dalla penultima: in quel caso i playout salterebbero. PuĂ² rivelarsi un percorso non trascendentale per i dorici di Boscaglia – ha esordito con uno 0-0 con la Spal – dovendo affrontare in trasferta un Pontedera che i suoi punti giĂ  li ha, in casa un Sestri Levante quasi salvo a quota 41, in trasferta un Pescara mai veramente continuo quest’anno (anche se il derby dell’Adriatico è sempre sentito) e in casa una Lucchese all’ultima che al massimo si giocherĂ  una posizione migliore in chiave playoff. PiĂ¹ che il calendario, è il trend intrapreso che preoccupa dalle parti del Del Conero: quali dirigenti portano avanti la quotidianitĂ ?

E a Recanati com’è il clima? Bello per aver sorpassato la Vis e, in questo momento, aver conquistato il vantaggio del fattore campo (ritorno dei playout in casa e salvezza in caso di paritĂ ), ma il campionato è ancora lunghissimo: quattro big potenziali sulla strada di Filippi: Carrarese (oramai terza?) in casa, Cesena (giĂ  in B) al Manuzzi, Gubbio (oramai quinto?) in casa, Entella (lotterĂ  per i playoff all’ultima?) in trasferta. E se le big fossero un po’ meno motivate avendo giĂ  raggiunto gli obiettivi?

Della crisi della Vis Pesaro abbiamo giĂ  parlato. Crollo vertiginoso, ed ora una sorta di derby: domenica sera a Rimini, poi Perugia in casa (oramai quarta piazza consolidata?), Sestri (giĂ  salvo?) fuori e Juve (miglior posizione playoff da ottenere?) in casa all’ultima. Sfide complicate, soprattutto le prime due: e il fattore Sylla, ceduto al Perugia nel mercato di gennaio, conterĂ ?

Se Ancona, Recanatese e Vis Pesaro avranno, male che vada, sicuramente la possibilitĂ  di affrontare i playout, quella messa peggio è la Fermana, ancora ultima in classifica e con le fiammella della speranza da alimentare giocando su piĂ¹ tavoli. I canarini, nonostante il tris rifilato al Rimini, sono vivi ma in condizioni complicate. Devono far meglio di Olbia che perĂ² ha una gara in piĂ¹ da giocare (e gli scontri diretti a favore), Ancona e Recanatese, viaggiando ad una marcia mai vista quest’anno e sperando di accorciare il divario dal quintultimo posto ora a +10. Il cammino degli uomini di Mosconi riprenderĂ  a Sassari con la Torres dell’ex Fischnaller, poi in casa con la Lucchese, trasferta ad Alessandria con la Juve e chiusura in casa con il Pescara. Servono tante, tantissime vittorie per riscrivere un destino che comunque dipende anche dagli altri.

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I PiĂ¹ LETTI
DELLA SETTIMANA

I PiĂ¹ condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS