Una degustazione guidata nel cuore delle campagne maceratesi
Un vitigno tipico del maceratese per una villa ricca di storia e tradizione sorta sulle rovine di un antico monastero dei frati francescani. E’ questa in sintesi la serata organizzata per domenica 15 settembre a partire dalle ore 18 dall’Associazione Culturale No Profit “Tradizione Territorio e Tipicità” a Villa Sant’Isidoro, splendida dimora del 700, ora trasformata in un hotel a 4 stelle in contrada Sant’Isidoro a Colbuccaro di Macerata.
Una serata che vedrà la partecipazione di numerose cantine che negli ultimi anni si sono specializzate nella produzione del vino Ribona. A fare gli onori casa la Cantina Sant’Isidoro che sarà affiancata da Vini Montesanto, Saputi, Conti Degli Azzoni, Casalis e Douhet, Capinera, Fontezoppa,e Boccadigabbia. Una serata dedicata al vino Ribona che nasce da un vitigno tipico del Maceratese che anni addietro ha rischiato l’estinzionione territoriale per poi essere recuperato negli ultimi decenni. Un vino che nasce dall’uva maceratino al 100% e che può essere servito in quattro versioni: spumante, passito, fermo e barricato in botte.
Oltre alle cantine saranno presenti due aziende in cui prodotti gastronomici ben si legano a questo tipo di vino, ovvero la Marche Salumi, azienda di Camerano, e la Let’s Meat. Ad accompagnare i presenti in questa sorta di viaggio enogastronomico ricco di fascino e tradizione attorno alla figura del vino da Ribona ci saranno i vari responsabili delle cantine che racconterrano pregi e virtù di questo vitigno che negli ultimi periodi si stà ritagliando un ruolo di primo piano nei prodotti tipici delle Marche.
Una degustazione guidata al costo di 5 euro con calice e portacalice che verrà dato in omaggio proprio per ricordare questo evento. Per eventuali prenotazioni basta chiamare lo 0733 201283 o in alternativa lo 0733 770765. La serata si terrà anche in caso di pioggia.
