Una ricetta a km 0 per Pesaro Capitale della Cultura 2024: l’idea dei cuochi contadini

Un viaggio attraverso i gusti e le tradizioni, dove a eccellere sono le tipicità del territorio

Una ricetta a chilometro zero dei cuochi contadini, ideata per Pesaro Capitale della Cultura 2024 esaltando i sapori locali. Al Campagna Amica Lab di Pesaro si è realizzato un viaggio attraverso i gusti e le tradizioni, dove a eccellere sono le tipicità del territorio. “Quello tra città e campagna è un collegamento sul quale puntare. Portiamo a conoscenza la tradizione, il piacere di passare del tempo in cucina”, ha affermato Carmelo Troccoli, direttore Fondazione Campagna Amica. “Nelle Marche ci sono oltre 1100 agriturismo, il 30% insiste sulla provincia di Pesaro Urbino e il 40% sono guidati da donne. Le strutture registrano un trend in crescita”, le parole di Maria Letizia Gardoni, presidente Coldiretti Marche.

Per la prima volta in Italia cuochi contadini partecipano a una capitale della cultura, si vorrebbe in questo senso creare un precedente. Tra orto e cucina, una ricetta eseguita in loco da due esperti “cuochi marchigiani, Giovanni Togni e Augusto Cancellieri, che si sono cimentati in un piatto super prelibato: “E’ una ricetta semplice, che parla del territorio e racconta la provincia. Ci sono le uova tanto care a Rossini, la pancetta, il tartufo, la casciotta di Urbino. Il tutto unito in un crostino, panino o un crostolo da presentare nei nostri agriturismi”, ha spiegato l’allevatore e cuoco contadino Giovanni Togni.

Camilla Cataldo
Author: Camilla Cataldo

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS