Un viaggio in bici per amore della pizza e non solo: “Porteremo Civitanova nel mondo ma anche il mondo a Civitanova”

L’idea di Kyrylo Morresi e Lorenzo Belluccini

di Angelica Mancini

Domenica 7 aprile è iniziata l’avventura dei due giovani imprenditori civitanovesi Kyrylo Morresi e Lorenzo Belluccini, amici e soci della rinomata pizzeria Scacco Matto. L’obiettivo che si sono prefissati è piuttosto audace: intraprendere un viaggio in bicicletta che li condurrà da Civitanova Marche fino alla città turca di Istanbul per promuovere la loro amata pizza. Kyrylo Morresi ha raccontato come è nata l’idea di “Scacco Matto, sapori nel mondo” e i progetti futuri che li attendono.

“Avevo già fatto un viaggio del genere, 5 anni fa, a Capo Nord. Sono partito dall’Università di Ancona, dove studiavo, e sono arrivato in bicicletta a Capo Nord, che è il punto più estremo raggiungibile via terra in Norvegia. Attualmente ho due attività, la pizzeria Scacco Matto a Civitanova Marche e quella a Porto Sant’Elpidio. Stiamo puntando molto anche sull’online per farci conoscere. Abbiamo aperto un e-commerce per la vendita delle nostre basi di pizza in tutta Europa, inizialmente, e poi anche nel resto del mondo. Così ho pensato di unire la mia passione per i viaggi in bici a quello che poteva essere un progetto di crescita per la nostra pizzeria per farla conoscere nel mondo. Abbiamo comprato un brevetto che ci permette di tenere le basi della pizza sottovuoto a temperatura ambiente fino a 60 giorni e queste ci consentirà di portarle con noi lungo tutto il percorso”.
 
Cosa avete previsto per il vostro viaggio?
“La cosa che faremo sarà quella di farci ospitare a casa delle persone che incroceremo per strada durante il nostro viaggio. Dopodiché, faremo loro una proposta: gli faremo assaggiare la nostra pizza, loro ci cucineranno qualcosa di tipico del posto e in questo modo uniremo le due cose insieme. La peculiarità della nostra pizza, infatti, è che ha un’alveolatura importante che riesce a sopportare qualsiasi tipo di ingrediente e farcitura. Basti pensare che nella nostra pizzeria proponiamo anche delle pizze con il pulled pork e altri ingredienti con un peso particolarmente rilevante. Se in Slovenia, ad esempio, ci prepareranno un piatto di carne tradizionale, lo potremo tranquillamente mettere sopra la nostra pizza.
La cosa interessante è che poi documenteremo con dei video tutti questi momenti di condivisione trascorsi insieme alle persone che ci ospiteranno in casa loro e avranno il piacere di prepararci qualcosa.

Se avremo difficoltà a trovare delle persone che ci ospitano, anche se non credo che sarà difficile, il piano B è quello di andare a dormire negli ostelli, che comunque sono dei centri di raggruppamento delle persone che sono in viaggio e che sono, quindi, aperte a provare cose nuove. L’idea è di chiedere agli ospiti degli ostelli di prepararci qualcosa di tipico del loro Paese da abbinare alla nostra pizza. Magari saranno persone proveniente dal Perù, dal Brasile, o un po’ da tutto il mondo. In questo caso, dal momento che saranno dei turisti a cucinare per noi, non si tratterà nello specifico di una specialità culinaria del Paese che stiamo visitando, ma comunque avremo la possibilità di assaggiare qualcosa di tipico”.
 
Un’altra caratteristica di questo viaggio è che tutte le emozioni e le avventure verranno documentate e condivise attraverso la pagina Instagram “caponord_in_bicicletta”.
“La pagina Instagram è nata proprio in seguito alla mia precedente esperienza in bicicletta a Capo Nord. L’obiettivo è quello di riempire una nostra cartina con la foto di chi per primo mangia la nostra pizza in un determinato Paese. Ad esempio, un nostro dipendente è andato a Parigi e lui è stato la prima persona che ha mangiato la nostra pizza in Francia. In questo modo la nostra mappa ha iniziato a riempirsi con lui. Una mia amica a breve andrà a Bali e lei sarà la prima persona che mangerà a Bali la nostra pizza. Quello che vogliamo fare, quindi, è di sviluppare il più possibile questa mappa con i nostri viaggi”.
 
Come mai la scelta della città turca di Istanbul come meta finale del vostro viaggio?
“Quando sono stato a Capo Nord ho incontrato altri viaggiatori e con loro abbiamo parlato di quelle mete che sono una sorta di pietre miliari per chi fa questa tipologia di viaggio. Una di queste è andare a Capo Nord, poi c’è il Cammino di Santiago, la Via della Seta in Cina e, appunto, la tratta Roma-Istanbul. Noi però non arriviamo fino a Roma, ma partiamo direttamente da Civitanova per arrivare ad Istanbul”.

La vostra iniziativa è stata molto apprezzata dal sindaco Ciarapica e dalla amministrazione comunale di Civitanova Marche. Avete riscontrato particolare entusiasmo ed interesse anche da parte di tutta la comunità civitanovese?
“Si, molto. Sono anche aumentate le persone che vengono a curiosare riguardo a che tipo di prodotto facciamo. Per noi questa è una cosa positiva perché realizziamo un tipo molto particolare di pizza, quindi avere delle persone che sono interessate e si appassionano a tutto quello che è il nostro mondo per noi è una cosa fondamentale. Riteniamo che la qualità venga prima di tutto. Dal momento che andiamo a ricercare il meglio del meglio da ogni parte del mondo questo è un po’ il nostro punto di arrivo, quello che abbiamo sempre sognato con la nostra pizzeria”.
 
Avete già qualche altro progetto o obiettivo che vi siete prefissati per il futuro?
“Per quanto riguarda la pizzeria, il nostro obiettivo è quello di creare una vera e propria catena. Al momento abbiamo due punti commerciali. Il nostro è un format molto innovativo e quindi vorremmo focalizzarci sulla crescita e passare da 2 a 3,4,5 nuove pizzerie.
Per quanto riguarda i viaggi vediamo come procede questo che abbiamo in programma ora. Ma il mio obiettivo é quello di staccarmi dalla parte di gestione della pizzeria, di cui sono uno dei soci, e concentrarmi sui viaggi, andando ad assaggiare prodotti nuovi da ogni parte del mondo per poi portare questi sapori e ingredienti a Civitanova Marche. Quindi, sia portare Civitanova nel mondo ma anche portare il mondo a Civitanova”.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS