Un terno al lotto: 5 classici che hanno sbancato contro ogni aspettativa

Un terno al lotto

A quanti è capitato di trovarsi in una situazione difficile, con la sensazione di aver perso e la voglia di gettare la spugna? A volte è l’unica soluzione, ma… insistere contro ogni evidenza a volte può ripagare moltissimo.

Nel mondo della letteratura è capitato a tanti capolavori di dover sopportare e superare grandi avversità: debutti tiepidi, recensioni terribili, ostacoli insormontabili. Alla fine però a prevalere è stata la passione degli spettatori, dei lettori, del pubblico, portando queste opere d’arte al livello che meritavano. Vediamo alcuni esempi tratti dal teatro classico, cinque titoli, di cui alcuni sicuramente sbalordiranno.

1. Les Misérables (1985) – I miserabili

Al debutto, Les Misérables di Victor Hugo è stato accolto come un’opera immorale. Londra non è stata da meno col musical. Sul Sunday Telegraph, Francis King lo ha descritto come “un melodramma vittoriano schifoso, prodotto con sontuosità vittoriana”, mentre Michael Ratcliffe su The Observer ha parlato di uno spettacolo di “intrattenimento sintetico e stupido”.

Altri critici hanno condannato l’opera dicendo che il passaggio dal romanzo al palcoscenico non funzionava. Invece il cast, capitanato da Cameron Mackintosh, non si è dato per vinto e ha insistito, dando valore alla risposta reale del pubblico. In questo caso, l’ostinazione ha pagato.

“Le Miz” (il vezzeggiativo ormai adottato dai tanti fan) è divenuto uno dei musical più replicati e di successo nella storia. La produzione londinese conta oltre 15.000 uscite e tour mondiali. Nei teatri londinesi di West End è secondo solo al musical The Fantasticks. Che sarebbe successo se i primi interpreti avessero dato ascolto alla critica? Un capolavoro ormai indiscusso non avrebbe nemmeno preso il volo a scapito dell’arte e con gran dispiacere di molti.

2. Candide (1956)

Al debutto, a metà anni Cinquanta, Candide è stato un disastro in termini di biglietti venduti. La produzione, con musiche del grande Leonard Bernstein, è andata avanti solo per due mesi, subendo le critiche del New York Times per una presunta seriosità esagerata.

Tuttavia, nel 1973, Bernstein e Broadway hanno deciso di rilanciare, proprio come si fa nei casinò online migliori oggigiorno. Lo spettacolo è stato ripresentato con una nuova regia e con un copione diverso da quello originale di Lilian Hellman.

A quel punto, la produzione ha fatto centro, con un successo tale da ispirare rilanci dello spettacolo a varie riprese (1988, 1997). Da allora, Candide è divenuto un classico del musical americano, che oltre alle belle musiche viene apprezzato anche per l’umorismo sagace.

3. Pippin (1972)

Pippin è uscito in anteprima a Washington DC, ma ha faticato a catturare pubblico. Nasce come un’opera studentesca (Pippin, Pippin)e viene eseguito da un cast universitario chiamato Scotch’n’Soda, della Carnegie Mellon University. L’autore, Stephen Schwartz, proponeva idee brillanti, ma senza una chiara idea artistica, almeno secondo i critici del tempo. Le vendite al botteghino sono state basse, provocando il timore di non arrivare nemmeno a Broadway.

Poi è arrivato Bob Fosse. Il regista epico, oltre che coreografo, ha preso in mano le redini sovrapponendo il proprio stile e dando al copione e allo spettacolo un tocco di seduzione. Fosse si è occupato anche dell’aspetto pubblicitario, portando Pippin al debutto nei teatri di Broadway, nel 1972.

A quel punto, lo spettacolo era cambiato: più raffinato, con maggiore impatto visivo. Il pubblico ha risposto in gran numero e l’operazione ha pagato. Pippin è diventato un successo replicato per quasi cinque anni, intascando ben cinque Tony Awards, gli equivalenti degli Oscar di Broadway.

4. Into the Woods (1987)

Il successo a volte lievita con lentezza. Un esempio lampante è Into the woods di Stephen Sondheim, uno spettacolo che non può certo definirsi un successo immediato! Prima di arrivare a Broadway, il debutto a San Diego ha ricevuto una risposta a dir poco imbarazzante. Molti l’hanno trovato complesso nella trama, altri faticavano ad accettare il secondo atto, considerato piuttosto tetro.

Nel 1987, lo spettacolo ha raggiunto le scene di Broadway, ma i biglietti si vendevano a rilento. Del resto, la produzione in voga quell’anno era The Phantom of the Opera (Il fantasma dell’opera). Into the Woods ottiene comunque vari riconoscimenti, tra cui un Tony Award per le musiche, ma il successo non raggiunge i livelli sperati e la produzione non supera il secondo anno.

Per fortuna non si fermano le ripercussioni: un passaparola che porta il copione in scena in varie produzioni accademiche, registrazioni amatoriali e apprezzamenti riportano alla produzione nel 2002, con l’adattamento cinematografico di Disney (e l’interpretazione di Meryl Streep) arrivato nel 2014.

5. The Rocky Horror Show (1973)

The Rocky Horror Show ha debuttato nel 1973 in un teatro secondario di Londra, conquistando fin da subito una nicchia di pubblico appassionato. Con l’incoraggiamento dei fan, lo spettacolo raggiunge Broadway nel 1978, ma gli americani non colgono con lo stesso entusiasmo questo mix di rock e liberazione dei costumi. Così, le repliche arrivano appena a quota 45, con gran delusione del cast.

Per fortuna, questo era solo l’inizio. Nel frattempo, nel 1975 è arrivato l’adattamento cinematografico, che dopo le classiche esibizioni sul grande schermo arrivano anche le proiezioni speciali notturne, con tanto di appassionati in costume che cantano a squarciagola. Così, lo spettacolo diventa un’esperienza unica, tanto da diventare una delle pellicole più blasonate nella storia del cinema.

Il successo si conferma anche sui palchi di tutto il mondo, con tournée internazionali (anche in Italia). Oggi, ci sono persino giocattoli a tema, ulteriore conferma del fatto che anche un debutto freddo può portare a un grande successo.

(articolo promoredazionale)

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS