Un incontro emozionante in ricordo di Gabriele Cavezzi

Presente anche il sindaco Spazzafumo

Un pubblico numeroso che ha completamente occupato il piano terra del Biblioteca Comunale di San Benedetto del Tronto ha voluto ricordare e omaggiare la figura di Gabriele Cavezzi ancora nella memoria di tutti a quattro anni dalla morte avvenuta il 22 febbraio del 2021. I vari interventi dei relatori hanno ricordato l’impegno dello storico nella conoscenza delle vicende cittadine, il suo contributo alla consapevolezza dei sambenedettesi delle antiche radici della Civiltà Marinara e dei grandi cambiamenti che hanno condotto alla San Benedetto attuale.

Dopo il saluto di Roberta Spinelli, direttrice della Biblioteca, che ha proposto che Cavezzi venga onorato con una intitolazione di luoghi della città, sono intervenuti Barbara Domini, che ha illustrato la consistenza del nucleo di sue opere presenti in Biblioteca, Giuseppe Merlini che ha ricostruito con le immagini da lui commentate tutto il percorso di studioso di Cavezzi, Gino Troli che si è soffermato sulla rivista Cymbas che è diventata punto di riferimento per gli storici dell’Adriatico e sul contributo che Cavezzi ha dato nel lungo periodo al giornale del Circolo dei Sambenedettesi Lu Capanò. Giancarlo Brandimarti ha letto i testi poetici più significativi che lo storico sambenedettese ha scritto con appassionata devozione al dialetto.

Presente anche il sindaco Spazzafumo che ha ricordato il ruolo che Gabriele Cavezzi ha svolto per San Benedetto e per la sua identità storica mettendo in luce anche il molteplice impegno nei vari settori della vita cittadina. La presenza dei figli Attilio, Paola e Stefano ha dato all’incontro anche un valore affettivo. Nel suo intervento, Stefano Cavezzi ha ricordato le doti umane di suo padre e l’impegno nello sport ed ha commosso tutti i presenti. In molti hanno convenuto che la proposta del Circolo dei Sambenedettesi di andare verso la pubblicazione unitaria delle tante opere storiche di Gabriele Cavezzi, oggi sparse, deve trovare un sostegno e una realizzazione concreta.

Proseguono anche il prossimo 3 marzo, vigilia del Carnevale, gli appuntamenti del “Lunedì del Circolo”. Questa volta per motivi di capienza presso il Museo del Mare l’incontro avrà come tema una breve storia del Carnevale Sambenedettese dalle origini ottocentesche alle grandi edizioni che dal 1950 in poi hanno caratterizzato la storia del divertimento cittadino e l’offerta turistica che a lungo ha investito sulle manifestazioni carnevalesche. A parlarne saranno Giuseppe Merlini che ripercorrerà le origini e i documenti storici che testimoniano questo percorso dei Carnevali Sambenedettesi, Gino Troli che proporrà alcuni filmati con la rievocazione di edizioni del passato e Giancarlo Brandimarti che selezionerà e dare lettura a testi in vernacolo sul tema. Concluderà l’incontro un assaggio di dolci tipici preparati anche da alcuni soci

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS