Appuntamento a Chiaravalle
Il teatro Giacconi di Chiaravalle ospiterà per tre giorni, dal 7 al 9 marzo p.v. il festival internazionale di cortometraggi Grifo, realizzato dall’associazione culturale Marcheting, in collaborazione con Moviestart production srl, Gran Galà Italia, patrocinato da Comune di Chiaravalle, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, Commissione per le Pari Opportunità della Regione Marche, Consiglio Regionale delle Marche e sostenuto da Manifattura del tabacco di Chiaravalle, Api raffineria di Ancona, Cimas ristorazione, S2Sservice to service. Il presidente del Festival è Roberto Siepi, dell’associazione Marcheting, mentre Alessia Vegro si occupa del coordinamento del festival. Il festival si connette a “Orange The World” la campagna di sensibilizzazione delle Nazioni Unite per la prevenzione e l’eliminazione della violenza di genere che è attiva dal 2008 (info al link): https://www.unwomen.org/en/what-we-do/ending-violence-against-women/unite/orange-the-world. L’impegno per la promozione dell’uguaglianza di genere e la lotta a ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne sono temi prioritari per l’amministrazione di Chiaravalle che ha mostrato grande attenzione per il progetto, sostenendolo anche attraverso la partecipazione di Cinzia Caimmi, Assessore alle Pari Opportunità del Comune e Direttrice artistica del Festival Non è casuale, infatti, la scelta di realizzare il festival in concomitanza dell’8 marzo, giornata internazionale della donna o, meglio, dei diritti della donna, che si propone in tutto il mondo come
un momento di riflessione sul percorso di emancipazione della donna, un percorso evidentemente non ancora concluso. La competizione è riservata ai cortometraggi di fiction nazionali e internazionali (attraverso la piattaforma Filmfreeway) e ha totalizzato un numero impressionante di iscrizioni in tutto il mondo: 1052 cortometraggi provenienti da Iran, Usa, Giappone e altre novanta nazioni. Le opere sono state visionate e selezionate dalla giuria ufficiale del Festival: Maria Lina Vitturini, presidente della Commissione Pari Opportunità Marche (Presidente di giuria), Sandra Amato, vicepresidente della Commissione Pari opportunità Marche, Alessia Vegro, sceneggiatrice e regista, Carla Finelli, produttrice cinematografica, Francesco Favi, assessore alla Cultura del Comune di Chiaravalle. Nei tre giorni di festival, a ingresso gratuito, si alterneranno le proiezioni dei 40 cortometraggi finalisti, gli incontri con i registi e le registe, e alcuni momenti di riflessione e dibattito con esperti, fino alla giornata finale, domenica 9 marzo, dedicata alle premiazioni della giuria ufficiale e di quella popolare. La giuria ufficiale assegnerà il Grifo di Platino alle seguenti categorie: Miglior Cortometraggio; Miglior Attore; Miglior Attrice; Miglior Regista; Miglior Sceneggiatura; Miglior Fotografia; Miglior Colonna sonora. La Giuria Popolare assegnerà il premio del pubblico, il Grifo d’Argento, al miglior cortometraggio. La giuria dei ragazzi di 4° e 5°, scuola primaria, e 1° e 2° , scuola secondaria, assegnerà il Grifo dei ragazzi. Un gran lavoro di squadra per il Grifo festival e per promuovere la cultura del rispetto nei confronti della donna. La creatività e la qualità espressa dai registi e dalle registe che partecipano al concorso, di cui
saranno proiettate le opere, sono uno strumento ideale per creare un pubblico sensibile e consapevole non solo alla cultura del rispetto ma anche agli aspetti artistici e al linguaggio del cinema.
