Un Autunno incantato arriva tra i Sibillini: presentato ‘Parcoscenico 2024’

Dal 26 ottobre al 10 novembre

Un Autunno incantato arriva tra i Monti Sibillini: presentato questa mattina in sala Raffaello della Regione Marche ‘Parcoscenico2024-Oltre il palco dentro la natura’, il primo festival autunnale dei Monti Sibillini. Dal 26 ottobre al 10 novembre tra colori e sapori autunnali si svolgerà questa nuova manifestazione promossa dal Bim Tronto e dalla Regione Marche, con il patrocinio del Commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli e dall’ente Parco dei Monti Sibillini insieme con i sei comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera, San Ginesio, Montefortino e Visso.

Il Festival propone un itinerario escursionistico composto da 6 tappe che consentiranno di percorrere sotto un profilo artistico e culturale alcuni sentieri naturalistici dei Comuni appenninici dell’area del cratere, ricadenti all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’intento del progetto è quello di ridare vitalità alle aree colpite dal terremoto e a gran parte dell’entroterra con una strategia di ripartenza a livello turistico e culturale in alcuni bellissimi borghi marchigiani collocati nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.

Le tappe saranno gestite e organizzate da Guide Ambientali Escursionistiche del circuito AIGAE, ha spiegato la coordinatrice regionale Federica Feliciani in collegamento, le quali garantiranno la sicurezza dei sentieri e si occuperanno della parte divulgativa di interesse naturalistico e culturale del luogo. Le passeggiate a piedi offriranno un’opportunità unica per riconnettersi con la propria terra, ridurre lo stress e rafforzare il senso di comunità. Spettacoli e performance saranno gestite e curate dal Direttore Artistico Cecilia Menghini mentre per la parte escursionistica e logistica dal direttore Omar Rossi. Gli escursionisti si ritroveranno al centro di uno spettacolo teatrale come spettatori e parte integrante di esso, spettacolo scritto appositamente per ogni luogo ma con continuità storica: un’unica sceneggiatura suddivisa per luoghi tanti quanti sono i comuni scelti, composta al fine di essere compresa sia da chi seguirà con continuità le tappe proposte che da chi sceglierà di seguirne alcune. Ogni escursione terminerà al centro del paese protagonista, dove le maestranze commerciali del loco avranno la possibilità di far assaggiare le specialità e unicità prodotte.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS