Turismo al top per Sarnano

 

In crescita le presenze turistiche e i visitatori giornalieri a Sarnano: «Nuovi dati a
disposizione, ma serve maggiore collaborazione». Il Comune di Sarnano ha compiuto un’indagine sui flussi turistici che incrocia i dati forniti direttamente dalle strutture ricettive a quelli raccolti attraverso il servizio, TIM People Analytics Trend: nel 2021 le strutture ricettive hanno registrato 5.623 arrivi e 30.463 presenze, nel 2020 invece sono state registrati 2.465 arrivi e 28.918 presenze.

«Da tempo riscontriamo una discrepanza tra i dati raccolti attraverso il sistema ISTRICE della
Regione Marche e quelli effettivi ottenuti dal rapporto diretto tra il Comune e le strutture ricettive: si verificano spesso ritardi nella comunicazione al sistema regionale da parte delle strutture che porta a una sottostima dei flussi turistici nelle statistiche ufficiali» spiega il Sindaco Luca Piergentili. «Per questo, dal 2020 il Comune ha iniziato a raccogliere autonomamente i dati rivolgendosi direttamente alle strutture ricettive. Inoltre, i dati raccolti non comprendono gli appartamenti che i privati affittano per uso turistico: da una ricerca svolta sulle principali piattaforme di booking online abbiamo trovato numerose situazioni di queste tipo, per le quali provvederemo ad effettuare le necessarie verifiche, che però non comunicano le proprie statistiche né al Comune, né alla Regione, falsando notevolmente il quadro complessivo».

«Arrivi e presenze negli hotel e nelle strutture extra alberghiere, però, rappresentano solo una parte dei flussi turistici del territorio» continua il Vicesindaco e Assessore al Turismo Franco Ceregioli. «Negli ultimi anni il turismo è cambiato: viaggi più brevi, ma più frequente, maggiori spostamenti da una località all’altra nell’arco della vacanza. Questa tendenza si è accentuata con la pandemia che ha incrementato il turismo di prossimità e le visite giornaliere. Così, ci siamo dotati di uno strumento che ci permette di monitorare anche questo fenomeno e di disporre di nuovi dati da incrociare con quelli delle strutture ricettive. Si tratta di TIM People Analytics Trend che fornisce, con una stima accurata, report relativi al numero e alle caratteristiche sociodemografiche delle persone presenti in una certa area in uno specifico periodo di tempo. Grazie a questa modalità di analisi sappiamo che, nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 30 settembre 2021, hanno visitato Sarnano oltre 192.262 persone, con un picco di circa 63.800 nel mese di agosto e una media di 42.800 persone al mese a giugno, luglio e settembre. I report contengono informazioni aggregate che ci consentono di conoscere le caratteristiche di chi frequenta il nostro territorio: genere, età, provenienza».

Il Comune di Sarnano dispone anche dei dati relativi al traffico sul portale turistico
www.sarnanoturismo.it e sui canali social, attivi dal 2017 e ormai un punto di riferimento per la
promozione del territorio in tutti i suoi aspetti e degli eventi artistici, culturali e sportivi.
«Comunicare una destinazione oggi significa innanzitutto investire nel digitale. Il progetto Sarnano Turismo è iniziato nel 2016, poco dopo la tragedia del sisma, ed è cresciuto costantemente negli anni, coinvolgendo diversi giovani professionisti del territorio. Nel 2021 il sito ha registrato 78 mila utenti unici, in linea con quelli del 2020, ma quasi due volte tanto quelli del 2019. Gli utenti hanno visualizzato oltre 190.000 pagine, con un tempo medio di visita di quasi due minuti: un dato, quest’ultimo in costante crescita, che ci indica l’interesse dei visitatori nei confronti dei contenuti presentati. Tra le pagine più visitate troviamo quelle che fanno riferimento alla Via delle Cascate Perdute, agli itinerari trekking e bike, agli eventi, alle Terme e, in generale, a cosa vedere nel borgo» aggiunge il Sindaco Luca Piergentili. «Interessanti anche i dati provenienti dai social: i contenuti pubblicati sulla pagina Facebook di Sarnano Turismo hanno raggiunto circa 2,4 milioni di persone (102% in più rispetto al 2020), mentre quelli diffusi su Instagram sono stati visti da circa 473.000 persone, ma hanno registrato un tasso di interazione superiore al 21%, indice del fatto che la nostra community è sempre più attiva e interessata alle nostre proposte. Un’operazione importante, dal punto di vista della comunicazione, è stata la campagna pubblicitaria con Cesare Bocci realizzata a
maggio 2021 che ha raggiunto un totale di 200 mila visualizzazioni sui diversi canali, suscitando
grande interesse».

«I dati sono fondamentali per essere competitivi nel mercato attuale: avere a disposizione tutte queste statistiche ci permette di analizzare con sempre maggiore precisione il nostro target e di progettare esperienze turistiche sempre più attrattive» conclude il Vicesindaco Franco Ceregioli «per questo invitiamo gli operatori turistici a essere sempre più solerti nella raccolta e nell’inserimento dei dati nel sistema ISTRICE della Regione e lanciamo un appello ai proprietari di appartamenti per uso turistico perché regolarizzino immediatamente la loro posizione e s’impegnino a comunicare tempestivamente presenze e arrivi, così che le statistiche istituzionali siano il più possibile allineate e veritiere».

Andrea Busiello
Author: Andrea Busiello

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS