Tra la festa verdefluo e l’amarezza Urbino: le pagelle della finale

Una sfida che incorona il Valdichienti con praticamente tutti gli interpreti

PAGELLE VALDICHIENTI

Rossi 7: sempre attento e concentrato sventa l’1-1 con un intervento super, nel forcing finale dell’Urbino è bravo a sbrogliare diverse situazioni intricate.

Alessandrini 6,5: ha il suo da fare con Carnesecchi e Tamagnini che si alternano dalla sua parte, non si distrae neanche quando cambiano i cambi di Ceccarini portano forze fresche da quella parte

Tombolini 6: si fa notare in fase di spinta, ma nella prima frazione Russo gli sfugge in un paio di occasioni creando pericoli, soffre anche nella ripresa con Montesi rimanendo comunque lucido

Omiccioli 7: si sfianca nel rincorrere e contrastare le puntate centrali dei gialloblu con grande efficacia, smista il traffico in mezzo al campo quando c’è da costruire (90’ Sopranzetti sv)

Di Molfetta 7: duella con Innocenti e Calvaresi limitando i rischi a Rossi, nell’impostazione dal basso anche se a volte si a affida a qualche lancio non sempre preciso

Albanese 7: con Di Molfetta dimostra non solo di formare una coppia che rende dura la vita degli attaccanti, ma anche di saper gestire il pallone in fase di impostazione

Passewe 6: ingaggia una bella sfida con Fiorentini finché resta in campo poi deve lasciare per un fastidio fisico

28’ Triana 7: con uno dei suoi tanti scatti si procura il rigore decisivo, quando c’è da soffrire ripiega con sacrificio

Sfasciabasti 7: corre, tampona e riparte per tutti i 90 minuti concedendosi anche il lusso di provare l’eurogol con una parabola che esce di poco con Stafoggia lontano dai pali

Palmieri 7: ci mette un po’ a trovare la giusta posizione, ma poi trova il modo di pungere più volte, una sua punizione deviata dalla barriera sbatte sul palo esterno (75’ Zira sv)

Trillini 7: tante delle iniziative del Valdichienti Ponte passano per i suoi piedi, gestisce con intelligenza i tempi di gioco e quando c’è da lottare non tira indietro la gamba

Minella 7: riesce a non dare mai punti di riferimento ai difensori gialloblu, segna con freddezza il rigore che permette al Valdichienti Ponte di alzare al cielo la Coppa Italia Marche (95’ Del Brutto sv)

All. Bolzan 7: conquista la Coppa Italia impostando la partita sul provare ad imporre la propria idea di gioco e difendendo con grinta ed ordine quando l’Urbino inizia ad occupare la sua metà campo alla caccia del pareggio

PAGELLE URBINO

Stafoggia 6,5: intuisce, ma non arriva a respingere il tiro di Minella dagli 11 metri, per il resto si dimostra sicuro senza dover compiere interventi difficile

Nisi 6: in fase difensiva costringe Palmieri a cercare spazi altrove, resta timido quando si affaccia in avanti

Fiorentini 5,5: contiene all’inizio gli sprint di Passewe, si fa più dura quando entra Triana

67’ Lombardi 6: si getta nella mischia alla vana ricerca dell’occasione buona

Dalla Bona 6: temperamento e senso della posizione sulla mediana gialloblu, subito dopo l’1-1 sfiora il pareggio costringendo Rossi ad un intervento difficile, ma nel finale perde lucidità Giunchetti 6 segue con attenzione i movimenti degli avanti avversari, riuscendo a far in modo che riescano a creare pericoli solo su calcio da fermo

Magnani 6: pur con qualche affanno contiene i pericoli che il forte attacco di Bolzan può portare, in avanti nel finale non riesce a far valere le sue doti aeree

Carnesecchi 6: si fa sentire nella battaglia sulla linea mediana, prova anche a redndersi pericoloso con un paio di tiri e qualche inserimento

75’ Boccioletti 6,5: in campo pochi minuti ha il tempo per reclamare un rigore e sfiorare il pareggio con un bel destro alto di poco

Calvaresi 5,5: si impegna nel provare a cucire la linea mediana con il reparto offensivo per far salire la squadra però poi trova pochi sbocchi

Innocenti 6: difende tanti palloni da Di Molfetta e Albanese che gli fanno sentire sempre il fiato sul collo, in area non trova spazi per colpire

Russo 6,5: è suo il primo lampo della partita, prende fiducia dopo un avvio difficile tenendo sempre in allarme la retroguardia del Valdichienti

67’ Montesi 6: sprinta per superare Tombolini e riesce anche a mettere in mezzo qualche pallone interessante

Tamagnini 6: si allarga a sinistra per cercare di dare respiro alla manovra gialloblu, poi con l’uscita di Fiorentini si sposta esterno basso partecipando al forcing finale

All. Ceccarini 6: il Valdichienti si prende l’iniziativa del gioco nella prima parte di gara, ma i suoi contengono con ordine e sono i primi a rendersi pericolosi, dopo lo svantaggio la squadra ci mette cuore per provare a raggiungere il pari

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS