di Caterina Palmucci
Domenica 6 aprile Macerata ospita la 39ª edizione della manifestazione podistica più attesa della città. Gare competitive, passeggiate, attività per famiglie e cani: una giornata di sport, comunità e divertimento all’aria aperta
Macerata apre la stagione sportiva primaverile con la 39ª edizione della Stramacerata, la popolare manifestazione podistica organizzata dalla Polisportiva Acli, guidata da Ulisse Gentilozzi. Un evento che, anno dopo anno, registra sempre più adesioni, grazie anche al lavoro degli organizzatori, patrocinato dal Comune, al supporto tecnico di Coni e Fidal, e alla collaborazione dell’Università di Macerata.
Come nelle passate edizioni, il cuore pulsante della manifestazione sarà l’area dei Giardini Diaz, da cui partiranno e arriveranno tutte le attività previste. Una delle grandi novità di quest’anno è il “Villaggio” presso la Terrazza dei Popoli, pensato come punto di ritrovo e di informazioni riguardo la manifestazione. Il “Villaggio” sarà aperto già dal pomeriggio di sabato 5, per fornire informazioni, consegnare i pettorali ai partecipanti e accogliere le ultime iscrizioni.
L’organizzazione si dichiara pronta ad accogliere tutti i podisti e gli amanti delle attività all’aria aperta che desiderano partecipare: nel corso delle ultime edizioni il numero degli iscritti è progressivamente aumentato, fino a raggiungere lo scorso anno ben 300 runner solo nella gara competitiva.
La giornata entrerà nel vivo domenica mattina alle 9:30 con la gara podistica competitiva di 10,1 km, valevole per il Gran Prix Fidal Marche: il circuito partirà dai Giardini Diaz e attraverserà i viali cittadini fino a piazza della Vittoria per poi tornare lungo corso Cavour.
In parallelo, si svolgeranno anche la camminata non competitiva di 4 km e la Stracanina, dedicata agli amici a quattro zampe.
Alle 9 del mattino prenderà il via anche il gruppo di Nordic Walking per un percorso di 8 km. Non mancheranno poi eventi pesanti per i più piccoli: prima della partenza della gara principale, è previsto infatti uno spazio riservato alle competizioni dei bambini dai 6 ai 14 anni, che si sfideranno sul circuito dei Giardini Diaz.
Punti ristoro previsti lungo il percorso e all’arrivo, per concludere in bellezza una festa dello sport aperta a tutti.
