Torna la Fiera di San Ciriaco dopo due anni di pandemia

Tutte le info

Dopo due anni di sospensione per la pandemia torna ad Ancona la Fiera di San Ciriaco. “Anche questo – afferma il sindaco Valeria Mancinelli – è un segnale incoraggiante di ripresa della normalità, da affrontare con le giuste cautele, ma anche con la soddisfazione di poter tornare a vivere le nostre tradizioni nel cuore della città, con un momento di festa importante per tutti, dai cittadini alle attività economiche”.

“Siamo lieti – aggiunge il vicesindaco e assessore al Commercio Pierpaolo Sediari – di poter offrire di nuovo alla città questa occasione, che è un evento importante, non solo per le aziende partecipanti ma anche per le attività locali e per i cittadini, una grande occasione d’incontro e socialità. Ringrazio gli uffici comunali e tutti coloro che hanno lavorato e stanno lavorando per organizzare questo evento così sentito da tutti noi”. L’organizzazione prevede tre eventi distinti, nello spazio e nelle merceologie: la grande fiera al Viale della Vittoria, con ambulanti e sapori tipici, i mercatini in corso Garibaldi con artigiani e campionaria, San Ciriaco street food in Piazza Pertini, con punti ristoro e cibi di strada. L’edizione 2022 riprende in gran parte la disposizione attuata dal 2007 al 2017.

La parte più consistente della Fiera si svolgerà nell’intero viale della Vittoria, da Via Giannelli a Piazza IV Novembre. Lungo il Viale i banchi e gli stand occuperanno le due corsie laterali e il passaggio pedonale centrale. Sul lato destro l’occupazione comincerà da via Orsi fino a Piazza IV Novembre, lasciando libero il primo tratto per i residenti. Sul lato sinistro gli ambulanti si disporranno da via Giannelli fino al Dorico, lasciando libero il tratto finale, dall’incrocio con via Bianchi fino alla fine del Viale. All’imbocco del Viale rimarrà libero uno spazio di 15 metri per garantire attraversamenti sicuri. Corso Garibaldi ospiterà i mercatini, da piazza Cavour a piazza della Repubblica.Piazza Pertini sarà dedicata al cibo e al piccolo intrattenimento.Come ulteriore segnale di ritorno alla normalità, i numeri della fiera si equivalgono, più o meno, a quelli del 2019. Nutrita e varia è la partecipazione dei 413 espositori, (424 nel 2019), divisi per zone merceologiche. Le domande di partecipazione sono state 378. Come è tradizione delle fiere su area pubblica, il settore predominante è quello degli ambulanti. Per loro i posteggi disponibili sono 317, dislocati soprattutto in viale della Vittoria, lungo tre corsie, e nel primo tratto di corso Garibaldi. Le assegnazioni sono ancora in corso. Nei posteggi per gli ambulanti sono compresi circa 25 banchi di gastronomia, con tutte le specialità tradizionali che caratterizzano le fiere all’aperto, distribuiti in punti strategici, per offrire un migliore sevizio al pubblico e per non creare assembramenti. Si trovano dunque sulle corsie laterali del Viale, in varie zone, tra cui nei pressi di Piazza Diaz.

Il settore specializzato Sapori Tipici, uno dei più graditi al pubblico e presente per il quindicesimo anno, ritorna al viale della Vittoria nella corsia centrale pedonale, nel tratto compreso tra Via Rismondo e Via Bianchi. Ospiterà 27 espositori (22 nel 2019). Sono 13 le regioni italiane rappresentate, insieme con uno stato estero, il Belgio. Oltre a un significativo gruppo di espositori marchigiani, che promuovono i prodotti del territorio, partecipano Abruzzo, Trentino Alto Adige, Calabria, Lazio, Piemonte, Puglia, Emilia Romagna, Sicilia, Sardegna, Umbria e Veneto. Per promuovere le attività economiche delle imprese si ripropone la Campionaria, nel secondo tratto di Corso Garibaldi, tra Via Castelfidardo e Piazza Roma, con 24 stand promozionali che rappresentano in modo significativo il mondo delle aziende, soprattutto nell’attuale situazione di crisi. Non si tratta di stand dedicati alla vendita, ma all’esposizione e alla promozione di articoli, attrezzature e servizi per la persona, la famiglia e il tempo libero, per il lavoro e per le imprese. In Piazza Pertini ci saranno i 16 Punti Ristoro (come nel 2019) di San Ciriaco Street Food. Questa festa del cibo in piazza è una delle iniziative collaterali più gradite dal 2011 e coniuga cucina tipica e intrattenimento. Gli stand, di diverse provenienze, italiane e straniere, saranno disposti a corona intorno alla piazza. Nella scelta degli operatori, gli organizzatori, in accordo con il Comune, hanno privilegiato generi diversi da quelli già presenti in fiera, la tipicità delle proposte, la varietà dei piatti e delle provenienze e la professionalità degli operatori. Si propongono piatti tradizionali di diverse regioni italiane, cibi etnici e birre artigianali. Diverse iniziative di solidarietà sono organizzate e promosse, come sempre, da Onlus e associazioni di volontariato. Quest’anno saranno circa dieci e in piazza Roma tornerà lo stand promozionale dell’Esercito Italiano.

La messa in duomo: come ogni anno, la Chiesa di Ancona celebra il patrono della città con una solenne celebrazione in cattedrale. L’arcivescovo monsignor Angelo Spina mercoledì 4 maggio alle 10 celebrerà la messa alla presenza delle autorità. Poco prima, alle 9.45, il sindaco Valeria Mancinelli renderà omaggio al patrono deponendo un mazzo di fiori nella cripta dei Santi Protettori. Le celebrazioni in Piazza Cavour: alle 12 è in programma la cerimonia di consegna dei Ciriachini, le benemerenze civiche. In caso di maltempo l’evento sarà spostato alla Mole. Alle 19 come da tradizione, la Croce Gialla organizza la Tombola di San Ciriaco. Le cartelle saranno in vendita nella sede dell’Associazione già prima della fiera e durante la fiera nei punti di maggior passaggio. Invariati, rispetto agli anni passati, il costo delle cartelle (2,50 euro) e il primo premio di 1.500 euro. I fondi raccolti con la lotteria serviranno per sostenere l’attività della Croce Gialla. Alle 18.45, prima della Tombola, sarà inaugurata la nuova ambulanza acquistata grazie alla generosità dei cittadini anconetani.

Giada Berdini
Author: Giada Berdini

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS