Un weekend dedicato all’ambiente marino e alle sue infinite possibilità
Sabato 17 maggio Ancona si trasformerà in un vero e proprio laboratorio all’aperto grazie all’edizione 2025 di Tipicità in Blu, il festival che celebra il mare come fonte di innovazione, cultura e sostenibilità. Il cuore dell’evento sarà il Blu Village, allestito in Piazza Cavour, una vera e propria cittadella della ricerca promossa dall’Università Politecnica delle Marche, dove per tutta la giornata si susseguiranno laboratori, talk e approfondimenti dedicati all’ambiente marino e alle nuove tecnologie. Dalle 10 alle 20, visitatori e cittadini potranno immergersi in un percorso esperienziale e formativo che mette in luce le connessioni tra scienza, impresa e tutela del mare. Ricercatori, startup e aziende attive nella blue e green economy presenteranno innovazioni e soluzioni concrete per affrontare sfide ambientali come i cambiamenti climatici e la sostenibilità alimentare.
Sempre sabato, Marina Dorica si conferma centro pulsante del gusto e della tradizione marinara: alle 13.30 prende il via la Sailing Chef, la regata che combina la competizione velica con la preparazione di piatti gourmet realizzati a bordo con prodotti a chilometro zero di Coldiretti e pescato locale selezionato da Coop Alleanza 3.0. Nel pomeriggio, l’artista Romina Ragaglia animerà la giornata con una performance di live painting ispirata al mare.
Alle 17, presso il Club Amici del Mare, si terrà il talk-cooking “Sapori del Mare”, evento promosso da AnconAmbiente e CO.PE.MO., che punta a sensibilizzare contro lo spreco alimentare attraverso la cucina del riuso. Lo show sarà guidato dallo chef Paolo Antinori, executive chef del Ginevra Restaurant e del gruppo The Begin Hotel. La giornata si chiuderà con un aperitivo a tema nel suggestivo tramonto sul porto turistico.
Il weekend prosegue domenica 18 maggio con la regata Conerissimo e un focus sul pescato ittico minore curato da AMAP, seguiti dalla presentazione della seconda edizione di “Conero in Pillole” con degustazione dei paccasassi a cura di Andrea Bevilacqua.
Parallelamente, alla Mole Vanvitelliana si potranno visitare le mostre “Rinascimento Marchigiano” e “Barche e Navi”.
Sabato pomeriggio sarà anche l’occasione per assistere alla presentazione dei libri di Gabriella Genisi presso The Mole e partecipare all’aperitivo tematico “Piccole pescherie, grandi birre”, organizzato da CNA Alimentare e Slow Food Ancona nella Sala Boxe. Sabato e domenica, inoltre, gli studenti del Savoia Benincasa guideranno i Blu Tour alla scoperta del porto e delle sue storie.
Una novità assoluta attende i visitatori domenica mattina: l’apertura straordinaria delle porte di Fincantieri per “Visita il Cantiere”, un’opportunità unica per esplorare da vicino le imponenti navi e conoscere l’industria nautica che da sempre caratterizza Ancona.
A completare il programma, la città offrirà ai suoi ospiti una serie di Menù in Blu e AperiBlu nei locali cittadini, per vivere il mare anche a tavola.
Un weekend interamente dedicato al mare, tra innovazione, cultura, gusto e sostenibilità, che conferma Ancona come capitale di un futuro sempre più blu.
