L’evento presso la Biblioteca Statale di Macerata
Giovedì 12 dicembre 2024, presso la Biblioteca Statale di Macerata, si è svolta la presentazione del libro Terremoto 2016/2017: Nelle Marche i beni storico-artistici allo sbaraglio, pubblicato da Identità Sibillina ETS. Il volume, scritto da Pierluigi Salvati, offre un’analisi approfondita dell’impatto del sisma sul patrimonio culturale marchigiano e un’importante riflessione sulle politiche di ricostruzione post-terremoto.
L’autore esplora le dinamiche di gestione dei beni storico-artistici nelle Marche dopo il terremoto, evidenziando criticità come la carenza di coordinamento tra le istituzioni, la marginalizzazione delle competenze specialistiche e i ritardi nei processi di recupero e restauro. Il libro propone un approccio etico per la salvaguardia del patrimonio, ponendo l’accento sull’importanza della memoria collettiva e della ricostruzione come occasione per sanare le ferite del territorio.
L’evento ha stimolato una discussione sul valore del patrimonio culturale e ha rappresentato un momento di confronto significativo per sensibilizzare sull’urgenza di tutelare i beni culturali nelle aree a rischio sismico.
Il volume, edito da Identità Sibillina ETS, si inserisce nell’impegno dell’associazione per la valorizzazione e la protezione del patrimonio culturale dei Monti Sibillini e delle Marche, contribuendo al dibattito sulla ricostruzione come atto di rigenerazione culturale e sociale.
![redazione](https://secure.gravatar.com/avatar/1fa28d1a66ab88aac1eeb8caee8787b8?s=96&r=g&d=https://www.youtvrs.it/wp-content/plugins/userswp/assets/images/no_profile.png)