Tenzone Argentea, bandiere ed emozioni nel weekend di Piazza Arringo

Stasera la cerimonia d’apertura: sabato e domenica le gare

di Federico Ameli

Poche ore ci separano dalla serata inaugurale della Tenzone Argentea, che da oggi, venerdì 19, a domenica 21 luglio tornerà ad animare il centro storico di Ascoli a 20 anni esatti dalla prima volta, datata 2004.

Come noto, con l’edizione del Settantennale della Quintana ormai entrata nel vivo, l’Arengo, il Consiglio degli Anziani e i sei sestieri cittadini si sono mossi in tempo utile per garantire un 2024 da ricordare a quintanari, sestieranti ed appassionati. Lo scorso gennaio, infatti, il presidente del Consiglio degli Anziani Massimo Massetti ha inviato una formale richiesta di candidatura alla Fisb per ospitare in città la Tenzone Aurea e quella Argentea, incassando l’ok della federazione.

Archiviati da pochissimi giorni la Giostra di luglio e il Palio degli Sbandieratori, saranno ancora una volta i vessilli colorati e le emozioni delle bandiere a monopolizzare piazza Arringo, cornici esclusive degli imminenti campionati italiani di Serie A2. Atleti di tutta Italia si sfideranno per conquistare la vittoria finale nelle quattro specialità in gara, tra singolo, coppia, piccola squadra e grande squadra e musici, con l’obiettivo di conquistare la promozione A1 – la Tenzone Aurea, con l’edizione 2024 in programma sempre ad Ascoli nel mese di settembre – o, nel peggiore dei casi, di evitare la retrocessione nella Tenzone Bronzea, quest’anno di scena a Sulmona.

Si inizierà questa sera, alle ore 21, con la sfilata per le vie del centro e la tradizionale cerimonia d’apertura della Tenzone Argentea, che entrerà ufficialmente nel vivo a partire dalla prima mattinata di domani, sabato 20 luglio. Dalle 8, infatti, piazza Arringo si risveglierà tra le bandiere festanti, con la coppia e il singolo tradizionale ad allietare la mattinata ascolana. Qualche ora di riposo o di prove poi, alle 20, spazio alle esibizioni di grande squadra e musici. Gran finale nella mattinata di domenica 21 luglio, con l’ultima specialità in gara – la piccola squadra – a partire dalle 8 e le attesissime premiazioni in programma alle 11 che contribuiranno a determinare la classifica combinata finale.

Le prime tre della classe guadagneranno la promozione in A1, mentre le ultime cinque posizioni si tradurranno in altrettante retrocessioni in Tenzone Bronzea. Venti i gruppi giunti in città da tutta la penisola per esibirsi in piazza Arringo, con un’attenzione particolare riservata, ovviamente, ai tre padroni di casa, i sestieri di Piazzarola, Porta Tufilla e Sant’Emidio. A sfidarli saranno Sbandieratori Arquatesi di Arquà Polesine (RO), Sbandieratori e Musici San Quirico d’Orcia (SI), Borgo San Pietro del Palio di Asti, Rione Santa Caterina d’Asti, Alfieri del Cardinal Borghese di Artena (RM), Sbandieratori di Tradizione Astigiana, Sbandieratori e Musici Terre Sabaude di Alba (CN), Maestà della Battaglia di Quattro Castella (RE), Principi d’Acaja di Fossano (CN), Contrada Borgo San Giovanni di Ferrara, Contrada San Giorgio di Ferrara, Sbandieratori delle Torri Metelliane di Cava de Tirreni (SA), Comitato Palio Borgo Don Bosco di Asti, Musici e Sbandieratori Tempesta Noale (VE), Sbandieratori e Musici Città Regia Cava de Tirreni (SA), Sbandieratori e Musici Borgo Viatosto di Asti e Sbandieratori e Musici Città di Grugliasco (TO). La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo, con eventuale trasferimento al coperto nel palazzetto Galosi di Monterocco.

I PRECEDENTI – Per la Tenzone Argentea si tratta della terza tappa ascolana di sempre, dopo la già anticipata esperienza del 2004 e il ritorno sotto le cento torri di due anni fa, nel 2022. Lo scorso anno, ad Asti, l’associazione Contrada della Corte riuscì a sbaragliare la concorrenza, aggiudicandosi la promozione in A1. Nell’albo d’oro della manifestazione, l’unico successo combinato di marca ascolana porta la firma di Porta Maggiore, con il trionfo nell’edizione 2007.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS