Tante novità nell’Associazione Tennis Macerata: parla il presidente Tombolini

“Nuovi corsi, tanti iscritti ma miglioreremo ancora”

Il 2023 è stata un’annata ricca di soddisfazioni e con tante novità in casa Atm. Oltre ai risultati sul campo con la promozione della squadra maschile in A2 e della squadra femminile in B1 e in contemporanea con gli ottimi risultati centrati dalle squadre giovanili, sono state introdotte molte novità dal punto di vista dell’offerte e dei servizi. Grazie all’ottima sinergia che si è instaurata tra il Comune di Macerata e l’ATM infatti è stata avviata e quasi completata un’importante riqualificazione della struttura di Via dei Velini, sede storica dell’Associazione Tennis Macerata.

A fare il punto della situazione il Presidente dell’Associazione Tennis Macerata Fabiano Tombolini che illustra le tante novità introdotte nell’anno appena trascorso e quelle che saranno introdotte prossimamente: “La struttura era un po’ datata perché aveva quarantacinque anni e quindi con questa Amministrazione, che ringrazio, abbiamo portato avanti un progetto che ha messo in campo investimenti sia del comune sia dell’Associazione Tennis in maniera tale da riuscire a riqualificare il circolo e offrire così la possibilità ai soci di non giocare solo a tennis. Abbiamo installato due campi da padel coperti che verranno a breve riscaldati per il periodo invernale, sono state predisposte due nuove palestre nelle quali poi sono stati attivati vari corsi. Anche la viabilità è cambiata dato che abbiamo ora una nuova strada di accesso che eviterà di passare dalla stradina, che prima era un po’ pericolosa, ampliando anche il parcheggio che consentirà così di avere un numero maggiore di posti auto. Abbiamo modificato l’accesso alla Club House abbattendo le barriere architettoniche esistenti così da poter essere raggiunta anche da persone disabili o con difficoltà motorie. Sono stati ristrutturati i campi all’aperto rendendone uno in più illuminato per giocare la sera e infine abbiamo rinnovato gli spogliatoi sia da uomo sia da donna. Da completare c’è la parte ristorante-bar che verrà a breve presa in gestione da un gestore maceratese di alta qualità, di cui non possiamo svelare ancora il nome perché dobbiamo ancora definire gli ultimi dettagli dell’accordo anche se siamo a buon punto nella trattativa, e dovremmo allestire un campo centrale con gradinate per il tennis che nel progetto dovrebbe essere quello che si trova proprio sotto la Club House”.

La crescita del circolo viene evidenziata anche dal numero di iscritti sempre più in crescita con l’ATM che può contare su circa 600 soci e quasi 900 tesserati tra tennis e padel che lo rendono con questi numeri il primo circolo della regione Marche:” Il tennis è stato sempre visto come uno sport un po’ di élite, un po’ perché costoso e un po’ perché tradizionalmente è stato sempre così, mentre adesso ultimamente questa etichetta si è un po’ persa. Noi abbiamo un anche cavalcato l’onda dei risultati del nostro tennis ultimamente sia dal punto di vista maschile sia dal punto di vista femminile. Abbiamo triplicato il numero dei soci in due anni grazie anche al fatto di poter usufruire dei campi da padel, delle palestre e dei vari servizi a disposizione. Abbiamo una buona scuola tennis con 150 ragazzi e quasi 100 adulti iscritti ai nostri corsi e sicuramente puntiamo molto sui giovani perché sono il nostro futuro e potranno essere loro a guidare il circolo negli anni a venire:”. Fabiano prosegue parlando anche della squadra maschile che è stata promossa in A2 dando uno sguardo verso il futuro e al prossimo campionato che inizierà a Ottobre 2024:” Il nostro obiettivo è quello di rimanere in A2 facendo un campionato che ci dia la possibilità di rifare questo campionato nei prossimi anni anche perché veniamo da tre promozioni consecutive e quindi farne una quarta sarebbe quasi un miracolo. Stiamo ancora allestendo la squadra e quindi è un cantiere aperto ma sicuramente verranno riconfermati i ragazzi dell’anno scorso a cui abbiamo già aggiunto un nuovo innesto che è Edoardo Lamberti che potrà giocare come nostro vivaio visto che è un ragazzo, di livello molto buono, cresciuto tennisticamente a Macerata. Voglio parlare anche delle ragazze che sono state bravissime quest’anno e l’obiettivo anche per loro è quello di rigiocare il campionato di B2. Anche qui la squadra è ancora in via di allestimento e cercheremo di formare una squadra competitiva che possa anche puntare alla B1 ma tutto dipenderà nel trovare le risorse finanziarie per coprire le spese di queste due squadre e da quanti sponsor potranno supportare il nostro progetto agonistico”. Il numero 1 dell’ATM prosegue parlando anche dei progetti e delle iniziative che coinvolgono il mondo della scuola, dei giovanissimi e dei meno giovani:” L’idea è quella di entrare sempre di più nelle scuole e far conoscere il tennis e il circolo andando nelle scuole ma facendole anche venire da noi per svolgere l’attività di educazione motoria. Stiamo, per fare questo, aderendo ad alcuni progetti della Federazione e del Coni, come il progetto Racchette di Classe e il progetto Scuola Attiva, che ci hanno permesso di collaborare con alcune scuole elementari e medie e inoltre abbiamo rapporti anche con qualche scuola superiore con cui organizziamo dei mini corsi di tennis durante l’anno nelle ore di Scienze Motorie. Tutto ciò serve a far conoscere il nostro sport, e magari anche la nostra struttura, e incuriosire i ragazzi che poi potranno scegliere di approfondire, se lo vogliono, iscrivendosi ai corsi annuali che sono partiti dal 1° Ottobre. Ci sono poi anche alcuni progetti di inclusione del CONI ai quali aderiamo, patrocinati dal Comune di Macerata, che danno un servizio gratuito alla comunità maceratese. Con il progetto “Ace – Un servizio per l’inclusione” per esempio abbiamo ospitato quaranta bambini a settimana, tra cui anche alcuni con disabilità in collaborazione con alcune realtà locali che si occupano di queste problematiche, dando l’opportunità alle famiglie di iscrivere i propri figli e partecipare gratuitamente a un day camp durante tutto il mese di Luglio. Con il progetto Ever-Green, rivolto invece agli over 65, stiamo invece organizzando dei corsi gratuiti di tennis, padel e ginnastica dolce che dureranno fino a dicembre:”.

Tra le tante novità nel circolo troviamo non solo il tennis e il padel ma anche dei corsi di danza, yoga, pilates, karate, zumba e ballet workout:” Quest’anno abbiamo introdotto tante attività oltre al tennis e al padel grazie alla possibilità di sfruttare le due nuove palestre e una struttura più facilmente raggiungibile e fruibile, quindi ci sono tante più persone che vengono e frequentano il nostro circolo e questa cosa ci piace e ci inorgoglisce”. Per chiudere il Presidente dell’ATM si sofferma anche sugli obiettivi futuri dell’Associazione parlando anche de su come sia evoluto e cresciuto il mondo nel tennis negli ultimi che ha portato molti ragazzi ad avvicinarsi e scegliere di praticare questo sport: “Per crescere sicuramente dobbiamo migliorare e implementare il numero e la qualità dei servizi offerti dato che siamo partiti adesso con tante novità. Sicuramente anche l’aspetto dell’informazione e della comunicazione ha il suo peso perché come posizione non siamo molto fortunati dato che siamo un po’ nascosti e qualche maceratese non sa neanche dove sia la nostra struttura. Adesso però con una nuova viabilità saremo più visibili e raggiungibili ma sicuramente una comunicazione migliore delle attività che facciamo e dei risultati che otteniamo ci aiuterà ad ampliare il numero di utenti e di persone che partecipano alla nostra vita sociale. Per quanto riguarda Il tennis ultimamente si è alzato non solo il numero di praticanti ma anche il livello qualitativo di chi gioca anche perché i metodi di insegnamento sono migliorati. Tanti ora si avvicinano al tennis perché anche a livello mediatico è molto più visibile rispetto a dieci anni fa e quindi è anche più facile appassionarsi e iniziare a praticarlo. Perché scegliere il tennis? Perché innanzitutto è uno sport bello, formativo, coinvolgente e appassionante e il fatto che ci si confronti uno contro uno fa crescere i ragazzi enormemente dal punto di vista caratteriale”

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS