Il “cannibale” piazza una nuova zampata
Ennesima affermazione per Thomas Crucianelli della scuola di danza NEW FASHION GIA. MAN. DANCE di Morrovalle, questa volta ai Campionati Assoluti 2024 di danza sportiva, svoltisi lo scorso weekend al palasport “Play Hall” di Riccione. Come se non bastassero le recenti affermazioni al Campionato del Mondo, al Campionato Italiano, al Regionale e alla partecipazione della finalissima di “Ballando On The Road” su Rai 1 (solo per ricordare le vittorie ottenute lo scorso anno), il “cannibale” Thommy piazza una nuova zampata. Che sia in assolo, in duo col fratello Symon Crucianelli o in coppia con la partner storica Arianna Zanconi non fa differenza, il risultato finale è sempre lo stesso: medaglia d’oro, salita sul podio, inno di Mameli. Una sentenza.




Eppure la trasferta in terra romagnola non si preannunciava tra le più semplici. Vuoi per il regolamento che permette di confrontarsi con i parietà di tutte le classi, vuoi per le abilità e gli “sguardi agonistici” degli avversari, vuoi per quel greve peso dei favori del pronostico che puntualmente ricadono sulle sue spalle, per Thomas la manifestazione si presentava fin dall’inizio come la più classica “trappola del fuorigioco” di Sacchiana memoria. Ma come si sa, il campione vero viene fuori nei momenti di maggiore difficoltà e la stellina della New Fashion sfodera in pista prestazioni in serie che gli permettono non solo di raggiungere le ambite finali di specialità, ma di vincerle tutte, in barba a pressioni, sequenze ed avversari. Uno spettacolo nello spettacolo. La danza sportiva, e nel caso particolare le danze caribiche, regalano sempre emozioni suggestive; ma vedere Thomas letteralmente volteggiare in pista è uno spettacolo che va ben oltre lo stupore. E’ la visione di un Caravaggio, di un Kandinskij, di un Van Gogh: lascia letteralmente senza fiato. Non si tratta di una mera esperienza estetica. Osservarlo nelle sue movenze, crea un effetto di simulazione incarnata che trasporta tutti gli spettatori all’interno di quella pista, creando come per incanto quell’empatia che solo ai più grandi artisti mondiali riesce. Assistere ad una sua performance live è una contemplazione, una carezza all’emisfero destro del nostro cervello, quello dove risiede l’emotività.


La fenomenologia del campione Thomas ha una triplice spiegazione. Sicuramente Madre Natura lo ha donato di una perfetta struttura fisica e di una innata predisposizione alla danza. Grande rilevanza deve averla anche la genetica, dovuta al fatto che il papà Gianni Crucianelli e la mamma Manola Fontana danzano, vincono, studiano ed insegnano danza da più di 40 anni. Ed infine, ma non di minore importanza, un ruolo fondamentale lo riveste l’allenamento. La costanza nello studio, la ricerca della perfezione del gesto e l’equilibrio psico-fisico-tecnico sono in assoluto merito dei suoi trainer Riccardo Ciminari e Silvia Fontana, due figure di primissimo piano sul panorama internazionale della danza, che mettono a disposizione dei propri allievi tutta la loro competenza e tutta la loro passione, risultato di anni e anni di sacrifici e di vittorie nazionali, europee e mondiali. Un mix perfetto che ne fa di Thomas un punto di riferimento importante della nazionale italiana FIDS, dove viene regolarmente convocato, e più in generale nell’ambito dello sport italiano, come lo testimoniano gli elogi pubblici e i diversi attestati di stima che gli ha rivolto a più riprese il presidente del CONI Giovanni Malagò, sia in ambito privato, con chiamate telefoniche, che in occasioni pubbliche istituzionali, con consegna di attestati, benemerenze e medaglie. I 7 ori ed il bronzo conquistati a Riccione rappresentano quindi un buonissimo viatico per l’imminente stagione agonistica 2024 che è alle porte, non solo per il curriculum e per l’aggiunta di nuovi trofei in bacheca, ma in special modo per delineare sempre più i contorni di un atleta straordinario che a tutti gli effetti mostra ad ogni esecuzione le stimmate del campione.
Ecco nel dettaglio i risultati di tutta la squadra.
1° SALSA, 1° BACHATA, 1° MERENGUE 15/16
1° CLASSE U 13/16
1° CARIBBEAN SHOW DANCE CLASSE U 15/16
THOMAS CRUCIANELLI E ARIANNA ZANCONI
1° CARIBBEAN SHOW DANCE DUO MIX 15/16
THOMAS CRUCIANELLI E SYMON CRUCIANELLI
1° MERENGUE, 3° SALSA DUO OVER 17
ARIANNA ZANCONI E FRANCESCA VOLATILI
1° MERENGUE OVER 17
SIMONA MARUCCI
1° BACHATA, 1° MERENGUE, 2° SALSA OVER 50
SANDY FIORE
1° CARIBBEAN SHOW DANCE, 4° SALSA, 5° BACHATA OVER 17
SANDY FIORE E RICCARDO MALIN
2° CARIBBEAN SHOW DANCE CLASSE U OVER 17
FRANCESCO GRILLO
1° BACHATA, 2° MERENGUE, 2° SALSA OVER 50
LUDOVICA NIVELLA
2° CARIBBEAN SHOW DANCE, 4° MERENGUE OVER 17
MANUEL CHIARALUCE
2° BACHATA, 5° SALSA OVER 17
MANUEL CHIARALUCE E MATTIA CHIARALUCE
5° SALSA OVER 17
AILIN LINARDELLI
2° MERENGUE, 3° CARIBBEAN SHOW DANCE, 5° SALSA 8/12
FEDERICO GIARDINI
2° BACHATA, 2° MERENGUE, 5° SALSA OVER 30
MATTEO BALLINI E ALESSANDRA BALLINI
3° SALSA OVER 16 DUO MIX
MATTEO BALLINI
4° BACHATA OVER 17
ALESSANDRA BALLINI
7° BACHATA OVER 17
Si fermano alle semifinali: FELICIA TESEI, LEONARDO PIERONI, EMMA LUCHETTI, ENRICO FRAPICCINI, ELISA GESSAROLI, SERGIO MOGETTA, CRISTINA SANTINELLI
