Da domani (4 ottobre) a domenica rivivono le tradizioni locali con la 45esima edizione della “Sagra dei sughitti”
È diventato uno dei momenti più attesi per gli amanti delle tradizioni culinarie. Da domani a domenica gli appassionati delle antiche ricette locali e i “foodlovers” alla ricerca dei sapori antichi dei piccoli borghi che costellano il territorio maceratese avranno tre giorni a disposizione per provare i “sughitti”, dolci tipici del borgo medievale, che ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, vengono sapientemente preparati seguendo la ricetta antica propria di Montecassiano.
Con la 45esima edizione della “Sagra dei sughitti” il comune Bandiera Arancione e Spighe Verdi e parte del network I Borghi più belli d’Italia porta a tavola la gustosa polenta con mosto, farina di granoturco e noci. Impegnati in prima fila per la riuscita di quello che è diventato negli anni un appuntamento cult delle manifestazioni montecassianesi con animazione, carri, musica, danza, canti e mostre accanto alla cucina tipica, sono le donne e gli uomini della locale Pro Loco con il presidente Fiorenzo Pergolesi.
Si inizia allora domani (4 ottobre) alle 19.30 in piazza Unità d’Italia con il Fotocontest dei sughitti “#vignainpiazza” organizzata in collaborazione con Fotoclub F/22 che proseguirà anche nelle due giornate successive, poi alle 21, alla Taverna San Salvatore cena e lo spettacolo di stornelli con “Li matti de Montecò”.
Sabato pomeriggio alle 17 alla chiesa San Marco sarà inaugurata la Mostra collettiva di pittura, mentre a Palazzo dei Priori sarà inaugurata la Mostra fotografica collettiva a cura del locale Fotoclub. Dalle 19.30 alle taverne San Salvatore e San Michele si potranno gustare le specialità locali e i sughitti, mentre alle 21.30 al piazzale San Michele serata danzante con Mauro e Ornella band.
Domenica mattina dalle 9 il centro storico si animerà con la Fiera d’autunno con bancarelle d’artigianato e hobbistica e si potranno visitare le due mostre inaugurate sabato, poi alle 10 dall’Ufficio Turistico in corso Dante Alighieri partirà la “Caccia ai tesori arancioni”, una caccia al tesoro tra le bellezze del borgo, in collaborazione con Touring club italiano e Bandiere arancioni. Per tutti gli appassionati di fotografia, all’ex mercato coperto si aprirà invece la 19esima Mostra mercato di materiale fotografico, digitale e analogico sia nuovo che usato a cura del Fotoclub F/22 che, per sabato e domenica, organizza il workshop “Il ritratto con effetti luce” a Palazzo dei Priori.
Per gli sportivi, invece, in mattinata c’è sia la terza edizione della mezza maratona dei sughitti sia la presentazione dell’anno agonistico 2019/2020 della Asd pallavolo di Montecassiano nella palestra di via Carducci. Per gli amanti dei cani invece, l’appuntamento è con “Adotta un amico a quattro zampe” a cura del canile Monti Azzurri di Tolentino.
Dopo il pranzo nelle taverne gli appuntamenti riprendono nel pomeriggio con la musica live del New team band in piazza San Giacomo (ore 15), la “Merenna cò l’apittu” per le vie del centro e l’animazione per i più piccoli “Angolo dei bimbi” con il Magico Mirko in via Catena. Alle 15.30 la festa entra nel clou con la sfilata dei carri allegorici, l’esibizione dei gruppi folcloristici La cocolla de Mojà e Li matti de Montecò, la musica live dei Folkappanka band e l’apertura degli stand gastronomici con frittelle di polenta, castagne, sughitti, vino e vino cotto. Ultimo spettacolo alle 21 con la serata danzante di liscio “Ritmo italiano”.
