ECCELLENZA – Maceratese vince grazie ad un rigore del capitano ma il Montegiorgio esce a testa altissima dall’Helvia Recina: i giudizi
Pagelle Maceratese
GAGLIARDINI 6: Nelle poche volte in cui viene chiamato in causa risponde presente soprattutto nel secondo tempo, prima alzando la conclusione di Verdesi sopra la traversa e in seguito neutralizzando a terra il tentativo di Albanesi
MARTEDÌ 5: Dalla sua parte ha di fronte un ispiratissimo Albanesi che soprattutto nella prima frazione fa quello che vuole dalla sua parte e lui spesso viene preso in infilata non riuscendo a prendere le giuste misure. Nella ripresa va leggermente meglio anche se perde qualche pallone sanguinoso da matita rossa
LUCIANI 6,5: Mezzo voto in più perché da un suo cross dalla sinistra per Tortelli nasce poi l’episodio del calcio di rigore, decisivo ai fini del risultato finale. Per il resto presidia con attenzione e diligenza la sua fascia di appartenenza, non rinunciando anche ad affacciarsi in avanti, soprattutto nel secondo tempo.
STRANO 7: Sigla la rete della vittoria dagli undici metri dimostrando grande freddezza e lucidità,spiazzando Forconesi, facendosi poi tutto il campo per andare a festeggiare sotto la propria curva. Al di là della rete sforna la solita prova di grande solidità e attenzione, concedondo il minimo a Zira e compagni
SENSI 7: Per lui prova simile al suo compagno di reparto, con cui formano una coppia davvero granitica e imperforabile. Anche lui è sempre attento e puntuale nelle chiusure e negli interventi, anche dal punto di vista del gioco aereo, dove ingaggia un bel duello con Zira da cui esce spesso vincitore
PAGLIARI.GIORGIO 5,5: Prova in ombra per il regista biancorosso che fa più fatica del solito in fase di costruzione, perdendo diversi palloni e sbagliando alcuni appoggi non da lui.Spesso risulta troppo lento e macchinoso, perdendo un tempo di gioco, rallentando così la manovra della sua squadra. Si becca anche il cartellino giallo per un fallo su Albanesi
GOMIS 6: Passo indietro rispetto alle ultime uscite per il centrocampista biancorosso che risulta meno brillante del solito,perdendo diversi duelli sia dal punto di vista tecnico che fisico, soprattutto nel primo tempo. Più coinvolto e presente nel secondo tempo dove si rende pericoloso con una conclusione che dopo una deviazione diventa un’assist per Damiano che però spreca tutto da ottima posizione.
TORTELLI 7: Uno dei più positivi nelle file della Maceratese nel pomeriggio dell’Helvia Recina. Mette in campo il solito agonismo e dinamismo in entrambi le fasi. Nel primo tempo si rende minaccioso su calcio piazzato, prima con un colpo di testa fuori misura e poi con una bella conclusione che avrebbe meritato miglior sorte dopo un’ottima giocata personale.Nella ripresa si guadagna il rigore della vittoria con grande mestiere e furbizia,facendosi trovare pronto sul traversone di Luciani, venendo cinturato irregolarmente da Marcattili in piena area di rigore.
DI.RUOCCO 6,5: Insieme a Tortelli è uno dei più propositivi nelle file della squadra di Pagliari. Quando riceve palla sull’out di sinistra dà sempre la sensazione di poter inventare qualcosa di pericoloso grazie alla sua qualità e imprevedibilità nell’ uno contro uno. Prezioso anche in fase di ripiegamento,dove spesso torna indietro per aiutare i suoi compagni,come nel secondo tempo dove prima di lasciare il campo va a recuperare palla a un suo avversario nella propria metà campo. (12 st D’ERCOLE 6: Si iscrive subito al match con una conclusione centrale bloccata da Forconesi. Nel finale prova a trovare la via della rete,ma anche stavolta la fortuna non lo assiste con la sua conclusione che si spegne di poco a lato)
CIRULLI 5: Fa fatica a entrare in partita e a trovare gli spunti per rendersi pericoloso,venendo sempre ben controllato dai suoi avversari. Impreciso anche nella gestione del pallone,dove sbaglia diversi passaggi dimostrando poca lucidità e troppa frenesia(48 st COMPAGNUCCI sv)
MINNOZZI 5,5: Viene ingabbiato bene nella morsa da Greco,Rossini e Diakhaby che non gli concedondo davvero nulla anche dal punto di vista fisico, dove l’attaccante biancorosso soffre tremendamente i suoi avversari di turno. Prova a incidere nella gara prima su calcio piazzato ma senza esiti,poi sul finire del primo tempo avrebbe una buona opportunità, ma la sua conclusione da posizione più che favorevole viene ribattuta da un avversario. Viene sostituito a inizio ripresa (12 st DAMIANO 5,5: Si vede davvero poco,anche se di palloni giocabili, né vede davvero pochi. Ha una buona opportunità per sbloccare l’incontro.dopo una conclusione di Gomis deviata ma da ottima posizione, con Forconesi a terra e la porta vuota,calcia debolmente tra le braccia dell’estremo difensore rossoblù)
All. PAGLIARI DINO 6: L’importante oggi era vincere per dare seguito alla vittoria di Civitanova e i biancorossi riescono nell’intento portando a casa tre punti pesantissimi e sofferti che permettono alla Maceratese di risalire ulteriormente la classifica e di portarsi a meno due lunghezze dalla zona playoff. Squadra che rispetto alla gara di Civitanova fa un passo indietro sia a livello di gioco palesando una manovra troppo lenta e compassata, sia per l’approccio al match, dove i biancorossi hanno sofferto la vivacità e l’aggressività del Montegiorgio, arrivando sempre secondi sulle seconde palle. Ma come spesso successo in questa stagione, dopo una prima parte di ripresa di difficoltà, i suoi si assestano e dimostrano di crederci fino alla fine e a dodici minuti più recupero dal termine trovano l’episodio a favore con Strano poi freddissimo a trasformare dagli undici metri. Ora testa al prossimo impegno che vedrà la Maceratese impegnata sabato in anticipo in trasferta sul campo del fanalino di coda Atletico Azzurra Colli
****
Pagelle Montegiorgio
FORCONESI 6: Gode di un pomeriggio tutto sommato tranquillo, dove non deve mai sporcarsi i guantoni se non per una conclusione centrale di D’Ercole. Nel secondo tempo viene spiazzato da Strano in occasione del rigore
VERDESI 6,5: Svolge ottimamente entrambi le fasi l’esterno offensivo rossoblù adattato a fare il terzino basso a destra nella difesa a cinque disegnata da Vagnoni. È attento in fase difensiva e propositivo in quella offensiva,dove si rende anche pericoloso a inizio ripresa con una conclusione alzata in angolo da Gagliardini(40 st CAPPARUCCINI sv)
MARCATTILI 6: Macchia la sua ottima prestazione cinturando Tortelli in area di rigore,provocando così il rigore decis vo ai fini del risultato finale, facendosi anche male nella circostanza e poco dopo infatti è costretto a lasciare il rettangolo verde. Peccato perché fin lì, oltre a essere attento in fase difensiva, si era dimostrato una vera e propria spina nel fianco in fase offensiva, mostrando una buona gamba (37 st MARANESI sv)
DIAKHABY 6,5: Prova di grande solidità per il centrale difensivo rossoblù che è attento e concentrato per tutto l’arco dei novanta minuti, concedendo il minimo sindacale a Minnozzi e soci
GRECO 6,5: Anche per lui prova simile al suo compagno di reparto. È sempre attento e puntuale negli interventi e nelle chiusure. Anche dal punto di vista del gioco aereo, dove fa valere tutta la propria fisicità, uscendo spesso vincitore dal duello con i suoi avversari di turno.
ROSSINI 6,5: Come i suoi compagni di reparto sforna una prova di grande attenzione e soliditá dove cerca di limitare al minimo i suoi avversari e riesce nel suo intento in maniera più che buona
ROSA.GASTALDO 6,5: È il faro del centrocampo del Montegiorgio a cui dà ordine e geometrie in fase di costruzione, gestendo la palla sempre con grande precisione e intelligenza. Ci prova anche su calcio piazzato nel primo tempo, ma la sua conclusione si perde ampiamente sopra la traversa
ZANCOCCHIA 6: Fa il suo mettendo in campo grande agonismo e dinamismo in entrambi le fasi. Prezioso in fase difensiva dove è sempre bravo a chiudere tutti gli spazi e a recuperare diversi palloni importanti davanti alla difesa. Nel complesso una prova sufficiente
GIRI 6: Prova di grande sacrificio, applica e dispendio fisico per il giovane esterno rossoblù che è prezioso in fase difensiva nell’aiutare i suoi compagni di squadra. Poco lucido invece in fase offensiva dove nel secondo tempo ha una grande opportunità per portare in vantaggio ai suoi, ma tutto solo in area di rigore calcia a lato( 19 st FLAIANI 5,5: Non riesce a incidere nella gara come successo una settimana fa contro il Monturano dove era andato anche a segno)
ALBANESI 7: Oltre a essere il capitano è il faro della sua squadra e non a caso tutte le azioni pericolose del Montegiorgio passano dai suoi piedi.È ispiratissimo, a tratti incontenibile e ogni volta che prende palla e parte in campo aperto nell’uno contro uno dà sempre la sensazione di essere pericoloso, illuminando spesso la strada per i suoi compagni con il suo piede educatissimo. In due circostanze prova mettersi in proprio ma in entrambi le occasioni, dopo aver slalomeggiato un area di rigore facendo ciò che voleva, non viene assistito dalla buona sorte perché prima nel primo tempo la sua conclusione scheggia il palo, mentre a inizio ripresa il suo tentativo viene bloccato da un attento Gagliardini.Giocatore di categoria superiore
ZIRA 5,5: Dopo un’inizio di gara promettente dove si rende pericoloso in un paio di circostanze, con il passare dei minuti sparisce lentamente dal campo merito anche di Strano e Sensi che non gli concedondo davvero più nulla, anche dal punto di vista del gioco aereo ( 30 st LOMBARDI 5,5: Non si vede mai non venendo mai chiamato in causa dai suoi compagni di squadra)
All. VAGNONI 6: Il Montegiorgio esce a testa altissima dell’Helvia Recina, anche se il risultato purtroppo non sorride ai rossoblù che con questa sconfitta rimangono al quart’ultimo posto in classifica in piena zona playout. La sua squadra gioca con grande coraggio e personalità, disputando un’ottima prova nell’arco dei novanta minuti, dove forse avrebbe meritato qualcosa in più, mostrando delle buone trame di gioco, anche un’ottima solidità difensiva. I rossoblù però devono fare mea culpa per le diverse occasioni avute non concretizzate , dove si sono dimostrati poco lucidi e incisivi negli ultimi metri ma anche un poco fortunati in occasione del palo colpito da Albanesi, venendo poi puniti nel finale di gara da un episodio a sfavore che lascia grandi rimpianti. Ora bisogna subito voltare pagina e pensare al prossimo impegno casalingo contro l’LMV Urbino.
