Stagioni…alla frutta tra clima pazzo e prezzi pazzi: “Possibili rincari”

Cambiamenti climatici impattano agricoltura ed economia. Due settimane al freddo e grandine che ha rovinato parte dei raccolti

Le stagioni sono alla frutta. Le alterazioni che il cambiamento climatico sta producendo in diversi alimenti sono pericolose. L’inverno caldo del 2023-2024 dimostra come sia forte l’impatto sull’agricoltura e l’economia regionale. Con il crollo delle temperature, ora è allarme gelate nelle campagne italiane, dove lo sbalzo termico rischia di causare gravi danni agli alberi. Questi eventi estremi possono mettere a rischio i raccolti e causare danni irreparabili alle coltivazioni. La rapida transizione da condizioni di sole a maltempo può comportare una perdita di qualità e quantità dei prodotti agricoli, influenzando sia l’approvvigionamento dei mercati che la sostenibilità economica degli agricoltori locali. Le conseguenze si riflettono inevitabilmente sui prezzi di mercato dei prodotti agricoli, con un possibile aumento dei costi al consumatore.

“Con queste ultime due settimane di freddo, abbiamo perso parte della produzione delle ciliegie, le albicocche sono state colpite dalla grandine e tutto incide sui prezzi. Clima pazzo, prezzi pazzi… Speriamo di non diventare pazzi noi!”, ci ha detto un commerciante del mercato di Fano. Un altro ha aggiunto: “Il raccolto? Con i cali termici si è fermato tutto. E l’inflazione incide. I clienti si lamentano? Quello sempre! – sorride un altro commerciante -. Per fortuna è un periodo in cui si lavora e l’appello è: comprate le cose da noi e non da fuori! La frutta di stagione? Fragole e melone e poi verdure come fave e piselli”. I clienti riscontrano qualche rincaro, come per ogni cosa, ma sono soddisfatti della spesa fatta al mercato, che frequentano spesso: i prodotti sono più genuini.

Camilla Cataldo
Author: Camilla Cataldo

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS