Punto di svolta
“La Proposta di regolamento UE di Tassonomia Sociale, che oggi abbiamo avuto l’onore di presentare in una emozionante udienza con Sua Santità Papa Francesco, rappresenta un punto di svolta per definire criteri chiari e misurabili per le attività economiche socialmente sostenibili”. Lo dichiara la deputata della Lega e vicepresidente della commissione Cultura e Istruzione, Giorgia Latini, a margine del primo “Human Economic Forum” in corso alla Camera dei Deputati.
“Stiamo andando verso una società disumanizzata, con giovani più centrati sul digitale che sul reale, tecnologia e intelligenza artificiale sono risorse sempre più presenti nel quotidiano: diventa fondamentale regolare e governare questo progresso, affrontando questi temi innovativi radicandosi nei valori del passato. Proprio a fronte di questa evidenza Human Economic Forum, con il suo impegno, punta a rimettere l’uomo al centro del confronto e del cambiamento. Una posizione che condividiamo totalmente: lo stesso ministro Valditara, infatti, si sta spendendo per rimettere lo studente al centro del confronto del futuro della scuola, vedendolo come una persona unica e irripetibile capace di talenti da sostenere, non come semplice numero di un sistema. Oggi, con questa iniziativa, volgiamo compiere un nuovo passo avanti nella costruzione di un’Europa che pone l’essere umano al centro dello sviluppo sostenibile”.