Tre appuntamenti in settimana negli istituti scolastici di Morrovalle, Montecosaro e Civitanova Marche
Continuano gli appuntamenti con “Sicur@mente Web”, il progetto di prevenzione per favorire un uso controllato e responsabile della rete e prevenire il cyberbullismo. Questa settimana, tre incontri per i genitori e le insegnanti degli istituti scolastici di Morrovalle, Montecosaro e Civitanova Marche condotti delle psicologhe e psicoterapeute Pars, Laura Baiocco e Rossella Mastromauro.
Si inizia martedì 21 maggio, alle ore 18, all’aula magna dell’Istituto comprensivo Via Piave di Morrovalle con Andrea Foglia dell’associazione “Veder crescere con il dialogo” e “CitaNO alla droga”. Si proseguirà martedì 22 maggio, alle ore 18, all’aula magna dell’Istituto comprensivo Tacito “E. Mestica” di Civitanova Marche. L’incontro sarà tenuto dall’ispettore della Polizia Postale di Macerata Raffaele Daniele con un focus sull’uso consapevole di Internet, un approfondimento sui rischi e i pericoli della rete. Inoltre, verranno presentati gli elaboratori degli studenti realizzati durante l’anno scolastico nel percorso formativo “Sicur@mente Web”: tutorial dedicati all’amicizia, all’amore e al divertimento e una canzone scritta dai ragazzi delle sezioni partecipanti al progetto.
Gli incontri con gli adulti termineranno martedì 28 maggio, alle ore 18 all’istituto Matteo Ricci di Montecosaro con l’intervento dello psichiatra Giovanni Di Giovanni.
Questo percorso di sensibilizzazione è realizzato dalla Pars onlus ed è stato attivato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento politiche antidroga.
La rete rimane una grande occasione di conoscenza e socializzazione, e questo percorso nasce dal desiderio di far riflettere e educare genitori, insegnanti e alunni sul delicato equilibrio dell’uso consapevole del web, sulle sue insidie, pericoli, rischi ma anche sulle sue grandi opportunità.
In questi giorni stanno terminando anche gli incontri assembleari con i giovani degli istituti partecipanti che hanno coinvolto 40 classi e circa 800 studenti e studentesse. Saranno presentati i risultati di gradimento del percorso di prevenzione iniziato un anno fa.
