Il Comandante della Polizia Locale di Civitanova Marche parla delle sfide quotidiane e degli obiettivi per migliorare il territorio attraverso più presenza e aggiornamenti costanti del personale
Sicurezza stradale, presenza sul territorio e una visione moderna del ruolo della Polizia Locale. È questa la direzione tracciata dal Comandante Cristian Lupidi, al comando della Polizia Locale di Civitanova Marche. Tra le iniziative più recenti che lo hanno visto protagonista, c’è la giornata di studio dedicata al ripristino post-incidente e alle tematiche di sicurezza stradale, organizzata in collaborazione con Sicurezza e Ambiente e il Comune di Civitanova Marche.
Com’è nata l’idea di organizzare questa giornata di studio sul ripristino post-incidente e sulla sicurezza stradale?
“Dopo l’entrata in vigore delle nuove normative sul Codice della Strada lo scorso dicembre, ci è sembrato interessante approfondire questi temi. Grazie alla collaborazione con ‘Sicurezza e Ambiente’, abbiamo colto l’opportunità di organizzare un convegno di formazione rivolto agli enti e agli operatori del settore. È stata un’occasione per riflettere sulle responsabilità degli enti proprietari delle strade nella gestione dei residui post incidente, e per affrontare in modo pratico l’applicazione delle nuove norme”.
Qual è, secondo lei, il valore aggiunto della collaborazione tra la Polizia Locale e “Sicurezza e Ambiente”?
“La formazione è al primo posto tra i servizi fondamentali da offrire al personale. Spero che ci siano ulteriori occasioni di formazione. Grazie a Sicurezza e Ambiente, appena sono arrivato al comando di Civitanova Marche, sono riuscito a far fare a tutto il mio personale una formazione sull’infortunistica stradale. L’impegno è quello di continuare a fare nuovi incontri”.

Ora è alla guida della Polizia Locale di Civitanova Marche: come si trova a lavorare in questa città?
“I miei primi passi in questa professione li ho fatti proprio a Civitanova nel 2009. A distanza di circa 16 anni sono tornato in una realtà che già conoscevo, ritrovando alcuni colleghi di allora. Mi trovo assolutamente a mio agio qui anche per l’equipaggiamento moderno messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale che ci tiene a far lavorare bene il personale.”
Quali sono le principali sfide che affronta quotidianamente il Corpo della Polizia Locale sul territorio?
“La prima è stata riorganizzare il personale per potenziare i servizi esterni. Oggi garantiamo fino a quattro pattuglie per turno in servizio sul territorio per garantire il pronto intervento, dall’incidente stradale alle irregolarità, così da poter dare un servizio efficiente al cittadino con maggiore presenza sul territorio. La seconda sfida è quella di riuscire a centrare tutti gli obiettivi che l’Amministrazione ci ha affidato per il 2025.”
C’è un progetto o un’iniziativa che ha particolarmente a cuore per il futuro di Civitanova Marche in tema di sicurezza o viabilità?
“Stiamo investendo risorse nella sicurezza urbana che include il contrasto all’abusivismo commerciale, all’occupazione abusiva di immobili e allo spaccio su strada. L’obiettivo è consolidare l’immagine di una Polizia Locale moderna, efficiente e capace di rispondere in modo immediato a qualunque circostanza. Vogliamo essere sempre più presenti, al passo con i tempi e vicini ai cittadini”.
