Operazione “Mare d’inverno”: sequestrati 25.000 euro contanti, cellulari e appunti manoscritti
Nelle prime ore del 1° febbraio, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Pesaro e Urbino hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di quattro indagati, residenti o dimoranti nelle province di Benevento, Milano, Perugia e Ancona, gravemente indiziati di plurime condotte di detenzione, cessione e vendita di cospicue partite di cocaina destinate alla capillare immissione sul territorio delle province di Pesaro e Urbino, Ancona, Rimini e Perugia.
L’indagine, avviata nella primavera del 2022, ha consentito di documentare l’elevata operatività, sul territorio di Marotta di Mondolfo, di un gruppo di soggetti, in gran parte pregiudicati, in grado di immettere sulle locali piazze di spaccio grandi quantità di cocaina, nonché di destinarne cospicue partite al mercato illecito delle province di Ancona, Perugia e Rimini.
L’attività investigativa ha dimostrato in maniera chiara e puntuale ruoli e modalità operative di ogni singolo indagato, facendo emergere, inoltre, che lo stupefacente veniva stoccato e tenuto in deposito, in grandi quantità, all’interno di un agriturismo in provincia di Perugia, nella disponibilità di alcuni dei soggetti indagati; da qui, dopo essere stato opportunamente frazionato in quantitativi variabili (si parla di quantità comprese tra i 100 e i 500 grammi), veniva trasportato, con auto non riconducibili a nessuno degli interessati, presso un ristorante annesso a un campeggio estivo di Marotta, anche questo opportunamente gestito debitamente da due degli indagati. Presso quest’ultimo luogo aveva infine luogo lo smistamento della droga in favore degli acquirenti finali, i quali, a loro volta, provvedevano a tagliarla e suddividerla in singole dosi destinate alla cessione al dettaglio.
Per comprendere la reale entità del fenomeno, bisogna precisare che nessuno degli indagati (ad eccezione di alcuni soggetti a cui sono contestate condotte meramente strumentali) vive nel territorio di Marotta -tutti dimorano in altre regioni- ma è stato scelto per farne un vero e proprio “centro operativo” per lo spaccio sul territorio.
Con riferimento specifico all’area di Marotta e di Mondolfo, le indagini hanno dimostrato che le attività di spaccio di cocaina al dettaglio erano appannaggio di due degli odierni arrestati, i quali si avvalevano di altri soggetti a cui era affidato il compito di provvedere alla vendita della droga agli occasionali clienti. Grazie ai numerosissimi servizi di osservazione eseguiti dagli investigatori, si è accertato che la droga veniva abilmente nascosta in anfratti esistenti presso vari condomini, non riconducibili agli interessati, come ad esempio all’interno dei tubi degli impianti di condizionamento o dentro le canne fumarie, pronta per essere prelevata e ceduta a terzi.
Addirittura si è scoperto che gli indagati per occultare le dosi di cocaina utilizzavano delle scatolette metalliche artigianali, delle dimensioni di un pacchetto di sigarette, a cui erano applicati dei magneti, così da poter essere attaccate sotto le vetture in sosta, dentro le porte scorrevoli degli ascensori, finanche ai pali metallici dell’illuminazione pubblica. Manufatti come questi venivano occultati in vari punti della città per consentire allo spacciatore di avere l’immediata e diretta disponibilità dello stupefacente per soddisfare le richieste dei numerosissimi clienti provenienti da ogni parte della provincia, specialmente nel periodo estivo.

Nel corso dell’indagine sono state complessivamente denunciate all’Autorità Giudiziaria 12 persone, delle quali quattro attinte dalla misura cautelare, le restanti 8 indagate in stato di libertà. Nello stesso periodo sono stati inoltre eseguiti due arresti e due denunce per detenzione ai fini di spaccio e sono stati documentati più di 30 episodi di cessione e vendita di stupefacente, per un quantitativo accertato di oltre 9 kg di cocaina, dei quali 1,5 kg sottoposti a sequestro.
Questa notte, 40 militari del Comando Provinciale di Pesaro e Urbino, insieme al personale delle Compagnie di Senigallia, Montesarchio, Milano Monforte e Gubbio, con l’ausilio delle unità cinofile antidroga Carabinieri di Pesaro, hanno dato esecuzione al provvedimento restrittivo e contemporaneamente effettuato numerose perquisizioni locali e domiciliari durante le quali sono stati sequestrati 25.000 euro contanti, cellulari e appunti manoscritti, che gli inquirenti ritengono potrebbe riguardare la rendicontazione dell’attività di spaccio.
Nel corso di una perquisizione a Marotta di Mondolfo, un italiano è stato trovato in possesso di 1,5 kg di marijuana e 5 grammi di cocaina e quindi tratto in arresto in flagranza di reato, diventando di fatto il tredicesimo indagato nell’inchiesta. Sono stati infine rinvenuti 25 grammi di cocaina, suddivisa in dosi, occultati in diverse aree pubbliche di Marotta di Mondolfo, dove avveniva lo spaccio al dettaglio.