Scuole del Piceno: ultime nomine tra docenti e personale ATA prima del nuovo anno scolastico

I problemi riguardano anche i lavori nelle strutture

Mercoledì riapriranno le porte delle scuole. Tra le principali difficoltà che sono ancora sul tappeto c’è la mancata copertura di alcuni posti, sia per le docenze ma anche per il personale ATA, ma anche il precariato si fa sentire. Secondo alcuni dati resi noti dalla Uil, gli insegnanti con un contratto a termine sono 4800 di cui 2800 per quello che riguarda il sostegno (LEGGI QUI). Per il personale ATA sono previste 322 assunzioni a tempo indeterminato su 894 posti disponibili. In queste ultime ore si stanno cercando di completare le ultime nomine.

Ad esempio, Il 1 settembre hanno preso servizio 24 nuovi docenti all’istituto “Mazzocchi-Umberto I” ad Ascoli. Sempre nel capoluogo, lo scorso 29 agosto, l’ISC “Borgo Solestà- Cantalamessa” ha provveduto a completare l’organigramma scolastico. Stessa cosa per altri istituti cittadini come il “Fermi-Sacconi-Ceci” che sta completando l’organico che opererà nell’anno scolastico 2023-2024. Poche unità erano quelle che mancavano nella pianta organica del Liceo “Orsini Licini”, pedine che in questi giorni completeranno la scacchiera definitiva.

Le problematiche non sono solo quelle che riguardano il personale ma anche quelle che riguardano i lavori nelle strutture scolastiche. Sono in corso cantieri importanti sempre al “Fermi” di Ascoli, mentre al Liceo “Orsini” sono da poco terminati i lavori di sistemazione degli spazi per la razionalizzazione degli uffici di segreteria. Da questi lavori si è ricavata un’ulteriore prima classe. Al Liceo “Licini” partiranno i lavori di adeguamento sismico, ma anche lavori per i laboratori con fondi Pnrr e per consentire alle classi di poter lavorare durante i cantieri.

Sostituti tutti gli infissi e i led alla primaria di Mozzano e alla Collodi, scuole che fanno parte dell’Isc “Solestà-Cantalamessa”, mentre i ragazzi torneranno sui banchi della scuola media di Monticelli che ha avuto importanti lavori di adeguamento sismico. Nella scuola di via Sardegna, andranno gli alunni della primaria di Tofare proprio per l’avvio del cantiere.

A San Benedetto è stata ristrutturata la scuola secondaria di primo grado “Manzoni” dell’ISC Nord, in via Ferri: un lavoro da circa 2,2 milioni di euro. Con il nuovo anno, la scuola dell’infanzia del plesso “Marchegiani” al Paese alto disporrà di una aula aggiuntiva con nuovi arredi e comunicante con il giardino esterno. Completate anche le operazioni di ripristino e adeguamento della scuola del quartiere Ragnola che, dopo gli anni della pandemia, è tornata alle condizioni pre-Covid con sei aule anziché solo tre. Numerose manutenzioni sono state effettuate, in particolare alla scuola “Curzi” e alla “Cappella”, quest’ultima oggetto di interventi di efficientamento energetico.

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS