Al primo posto sul podio Recanati, seguita da Porto Recanati
Lo scorso venerdì 27 settembre, presso la sede FGIC di Ancona, il neonato Osservatorio Digitale del Turismo, voluto dalla Regione Marche e guidato dal Social Media Team della Fondazione Marche Cultura, ha presentato i dati della ricerca sulle attività digitali dei soggetti pubblici e privati. In questa occasione Sarnano ha ricevuto tre diversi riconoscimenti: terza classificata per il miglior sito internet per il turismo e per la miglior attività Instagram della provincia di Macerata dietro ai Comuni di Recanati e Porto Recanati, seconda classificata per il numero di contenuti pubblicati su Instagram dietro al Comune di Porto Recanati.
“Lo studio ha messo in luce un primato social delle Marche rispetto ad altre regioni del centro Italia, ma ha anche confermato che c’è ancora molto da fare per migliorare le attività digitali di promozione turistica, soprattutto nei piccoli Comuni che hanno maggiore difficoltà a sviluppare piani promozionali online. Ad esempio, in provincia di Macerata solo 7 Comuni su 45 sotto i 10.000 abitanti hanno una Pagina Facebook, mentre in provincia di Fermo appena 3 su 35 e in provincia di Ascoli Piceno 3 su 29″ commenta l’Assessore alla Cultura Stefano Censori. “Diversa, invece è la situazione dei siti web, dove la provincia di Macerata conquista un primato: il 96% dei Comuni hanno un sito web dedicato al turismo. Il fatto che Sarnano abbia raggiunto il terzo posto in questa categoria è un successo importante, soprattutto considerando che la classifica era unica per tutti i Comuni di ogni provincia, indipendentemente dal numero di abitanti”.
Il progetto di comunicazione digitale Sarnano Turismo è nato subito dopo il terremoto del 2016 e oggi conta un portale web costantemente aggiornato con oltre 1.800 visitatori mensili e oltre 5.412 pagine visitate ogni mese, una pagina Facebook con oltre 3.600 Fan che raggiunge più di 50.000 persone al mese, da non molto, anche un account Instagram. Attualmente al piano Sarnano Turismo lavorano una dipendente comunale, Ludovica Marani, e una professionista esterna, Isabella Tomassucci, che ha ideato il progetto iniziale nel 2016 e continua a coordinare la produzione di contenuti. Allo sviluppo dei contenuti pubblicati in questi anni hanno contribuito anche traduttori, fotografi, tra cui il sarnanese Luca Tambella, e filmmaker professionisti come il team di Lunastorta Produzioni che lo scorso anno ha firmato l’apprezzatissima campagna composta da tre short film.
“L’Amministrazione ha creduto molto in questo progetto di cui iniziamo a cogliere i frutti: quest’estate, grazie alla sinergia di iniziative intraprese, i flussi turistici hanno raggiunto livelli superiori al periodo pre-sisma. Ora abbiamo in programma nuove attività di promozione turistica che coinvolgeranno anche gli operatori privati” afferma il vicesindaco e Assessore al Turismo Franco Ceregioli. “Nel corso del prossimo anno amplieremo il sito dotandolo di un sistema che offrirà spazio sia alle strutture ricettive, sia agli operatori che propongono esperienze turistiche, sia ai produttori di prodotti tipici. Nel frattempo, stiamo lavorando anche allo sviluppo di nuovi materiali cartacei”.
“Ovviamente c’è ancora molto da fare sia sul lato dell’offerta che su quello della promozione” conclude l’Assessore Censori. “Proprio perché le risorse dei piccoli Comuni sono limitate bisogna concentrarsi sulle azioni fondamentali necessarie ad attuare gradualmente dei programmi a lungo termine. Finora la crescita dei risultati ottenuti con Sarnano Turismo è stata costante e questi riconoscimenti da parte della Regione sono sicuramente uno stimolo a continuare a migliorare”.