Sanguigni accusa: “I buoni spesa sospesi dalla giunta Piunti”

“Dedico il mio tempo ad affrontare le questioni che attengono al sangue e alla carne delle persone”

L’assessore ai Servizi sociali del Comune di San Benedetto del Tronto, Andrea Sanguigni, non ci sta agli attacchi del centrodestra. “Apprendo dai giornali della goffa contestazione nei miei confronti da parte del centrodestra che, avendo governato fino a poco tempo fa, sembra a questo punto avere problemi di memoria”, replica l’assessore.

Nella fretta di denigrare le misure in ambito sociale che l’Amministrazione di cui faccio parte ha varato, infatti, gli oppositori – continua Sanguigni – scordano che chi ha disposto la cessazione dell’erogazione dei buoni spesa è stata la Giunta Piunti che ha sospeso il servizio con la delibera 189 del settembre 2021.

Una volta insediatici, abbiamo provveduto a gestire le relative risorse stanziando prima40 mila euro e destinando poi un’ulteriore tranche da 32mila euro per sostenere le spese di vita quotidiana per le famiglie più in difficoltà.
Dicono i partiti di centrodestra che “un assessore al sociale non fa propaganda a basso costo e offre risposte concrete”. Sono d’accordo, e infatti in questi pochi mesi abbiamo: indetto una procedura concorsuale per la selezione di un assistente sociale specificatamente dedicato ad affrontare le richieste dei cittadini bisognosi, figura mancante nell’organico; anticipato di 1 mese la liquidazione del contributo affitti, aumentandone contestualmente la disponibilità di 50 mila euro rispetto all’anno scorso; introdotto un contributo a sostegno delle spese d’affitto per chi ha subito uno sfratto ed è riuscito a trovare una nuova sistemazione; creati, a partire dal prossimo settembre, altri 20 posti nelle sezioni “Primavera” comunali;  con il partenariato stretto con l’associazione On the Road, parte del progetto – cordata Apeiron sull’accoglienza approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, abbiamo potuto convertire i 15 posti previsti dal sistema di accoglienza e integrazione – SAI perché a beneficiarne potessero essere i rifugiati ucraini, che altrimenti non avremmo potuto accogliere”.

Insiste Sanguigni: “Proprio sull’emergenza Ucraina, il centrodestra dimentica che, a differenza di privati e associazioni, una pubblica amministrazione è vincolata da procedure che non possono essere aggirate a tutela delle risorse pubbliche gestite. Per questo abbiamo dovuto agire con cautela e attendere le direttive della Prefettura prima di poterci muovere in risposta all’emergenza in corso. Una volta superati questi passaggi, il progetto è andato avanti in maniera spedita”.

Conclude Sanguigni: “Queste le cose già fatte, tante altre sono in cantiere. D’altronde, dobbiamo recuperare 5 anni di assenza della politica in questo Comune. Mi scuso se in futuro non potrò sempre rispondere ai vuoti comunicati di un’opposizione che ha tanto tempo libero. Preferisco dedicare il mio ad affrontare le questioni che attengono al sangue e alla carne delle persone”.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS