San Severino, grande partecipazione all’incontro sul Progetto Integrato Locale – FOTO

Seguiranno a breve altri tavoli tecnici a Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Sefro, Fiuminata ed Esanatoglia

Grande partecipazione al primo di una serie di incontri pubblici di presentazione del Progetto Integrato Locale che vede coinvolti il Comune di San Severino Marche, nel ruolo di ente capofila, insieme ai Comuni di Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Sefro, Fiuminata ed Esanatoglia.

L’assemblea, coordinata dal facilitatore architetto Cinzia Guarnieri e da Aldo Matricardi del Gal Sibilla, ha visto la partecipazione di amministratori, tecnici, associazioni, imprese e cittadini i quali si sono confrontati e sono stati informati sulle opportunità di contributo relative agli interventi privati attivabili all’interno del progetto mediante specifiche sotto misure di finanziamento.

La vera strategia del Pil, infatti, è quella di promuovere e potenziare i percorsi e i sentieri legati alla mobilità dolce che portino alla conoscenza e alla messa in rete di aree di sosta e punti di interesse relativi al patrimonio paesaggistico e culturale del territorio dell’alta valle del Potenza per il rilancio dell’economia e del turismo delle zone interne.

All’iniziativa, ospitata nella sala Aleandri del teatro Feronia, hanno preso parte i primi cittadini di San Severino Marche, Rosa Piermattei, di Castelraimondo, Renzo Marinelli, di Esanatoglia, Nazzareno Bartocci, di Fiuminata, Ulisse Costantini, e di Gagliole, Sandro Botticelli, insieme al presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, in rappresentanza anche del Comune di Pioraco. Seguiranno a breve altri tavoli tecnici nei Comuni coinvolti dal Progetto Integrato Locale ai quali saranno invitati a partecipare i privati e dove saranno spiegati  meglio nel dettaglio i bandi di finanziamento del Gal Sibilla.

I bandi già attivati prevedono, per i privati, due sotto misure con aiuti per l’apertura di nuove imprese in attività ex agricole nelle aree rurali e aiuti per nuove imprese, ma anche per imprese già esistenti, in attività di ricettività. Per il primo le risorse finanziarie disponibili complessivamente ammontano a 600mila euro, per il secondo a oltre 1 milione e 900mila euro. La scadenza delle domande è stata fissata al 30 aprile.

Altri bandi riguarderanno, invece, il pubblico. I bandi completi sono comunque disponibili sul sito del Gal www.galsibilla.it

Alessandro Molinari
Author: Alessandro Molinari

Sono un amministratore

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS