Per la piena funzionalità di palestra, sala d’attesa e spogliatoi
Al via i lavori di riqualificazione degli spazi al primo piano della piscina comunale “Primo Gregori” che serviranno a riportare alla piena funzionalità e fruibilità la palestra, la sala d’attesa e gli spogliatoi del primo piano, da tempo bisognosi di manutenzione a causa delle pesanti infiltrazioni che caratterizzano gli ambienti. Lunedì prossimo 24 febbraio, la ditta affidataria dei lavori, Elettro Stella s.r.l. di Monsampolo del Tronto, inizierà ad allestire l’area di cantiere prima dell’avvio vero e proprio dell’intervento che un costo di 400 mila euro, cofinanziati con risorse comunali (circa 300 mila euro) e fondi della Regione Marche (circa 100 milaeuro). Per tutta la durata delle operazioni, contrattualmente stabilita in 180 giorni, il primo piano della struttura sarà interdetto al pubblico.
Si installerà una copertura d’acciaio per impermeabilizzare la scalinata al di sopra degli spogliatoi. Rivestimento che sarà fatto in prosecuzione con il tetto. Al tempo stesso tempo si procederà con il rifacimento degli impianti al primo piano, fra cui quelli elettrici e di riscaldamento, ed anche gli infissi. Il restyling della piscina va avanti, anche per quel che riguarda la realizzazione della vasca scoperta. A fine 2024 il Dipartimento per lo Sport ha siglato la convenzione con il comune rivierasco per la concessione del contributo intercettato partecipando al bando ‘Sport e periferie’. Risorse per 700mila euro, ai quali si aggiungono i 2,4 milioni incamerati grazie ad un mutuo acceso presso l’Istituto per il Credito Sportivo che ha dato il proprio assenso.
L’investimento complessivo pertanto ammonta a circa 3,1 milioni di euro. Il Comune ha a disposizione ancora tre mesi per redigere il progetto esecutivo dell’opera – ad oggi c’è il piano di fattibilità tecnico-economica – dopodiché potrà andare a bando. L’assegnazione del lavoro, in definitiva, dovrebbe avvenire a inizio estate. La nuova vasca sarà di 50 metri, con profondità massima di 2 metri e minima di 1,35. Avrà un ingresso separato, e sarà dotata di 117 unità di spogliatoio, zona ristorazione e bagni.
L’intervento salvaguarderà l’80% della struttura esistente. L’obiettivo è realizzare una vasca che ospiti competizioni di rilievo non solo di nuoto, ma anche pallanuoto. In questo modo, l’impianto comunale potrà tornare dopo oltre dieci anni ad essere un punto di riferimento per agonisti e semplici appassionati del Piceno ma anche dei Comuni abruzzesi.
