SERIE D – Nell’incrocio marchigiano in palio pesantissimi punti playoff
Obiettivo terzo posto. E’ questo il traguardo minimo della Samb per così potere giocare in casa la semifinale play off con l’Avezzano. Ma Sirri e compagni per centrarlo devono vincere a Senigallia e sperare che i marsicani non facciano altrettanto a Sora contro una squadra già salva. I biancoverdi, infatti, vantano un punto in più in classifica rispetto agli abruzzesi. Insomma ci deve essere una combinazione positiva di risultati ma soprattutto che la Samb sbanchi il Goffredo Bianchelli.
Gli ultimi risultati, ma soprattutto le prestazioni offerte dai rossoblù non sono così beneaguranti ma che devono anche fare i conti con la voglia dei padroni di casa di conquistare i play off. L’undici di mister Clementi deve provare a rintuzzare l’attacco della Roma City che ospitando il Vastogirardi già retrocesso ha ottime chance di conquistare il quinto posto in classifica.
E quindi Sirri e compagni dovranno fare i conti anche con la voglia di fare risultato dei padroni di casa. E per una squadra, come la Samb, a livello psicologico a ruote sgonfissime, vincere a Senigallia potrebbe rappresentare un’impresa che va al di la delle sue possibilità. Mister Marco Mancinelli conta molto sulla voglia di riscatto dei suoi ragazzi ma deve fare i conti con l’assenza di Luca Sbardella, mentre restano in dubbio Pezzola e Pietropaolo alle prese con malanni fisici.
Ad arbitrare Vigor Senigallia-Samb c’è una vecchia conoscenza dei tifosi rossoblù. E cioè Gianluca Guitaldi di Rimini. Il fischietto romagnolo diresse la Samb nella passata stagione nel match casalingo e perso con il Matese. Alcuni suoi errori di valutazione provocarono l’ingresso in campo a fine gara di Roberto Renzi che fu fermato dagli steward mentre provava a scagliarsi contro il fischietto romagnolo.
Precedenti. Sono 8 i precedenti in casa Vigor tra Senigallia e Samb, 7 incontri in Campionato (in ordine cronologico, il primo in serie C poi a seguire tre nel Campionato Nazionale Dilettanti, due in Eccellenza Marche e l’ultimo in serie D) e uno in Coppa Italia Dilettanti, perso dai rossoblù di Bruno Piccioni 2-0 il 31 ottobre 1996.
Il bilancio in campionato è di una vittoria Samb, 2 pareggi e 4 vittorie della Vigor. La Samb ha segnato 9 gol subendone 14. Nei primi due incontri (24 febbraio 1946 e 21 dicembre 1997) si registrano altrettante vittorie 2-1 dei locali. Seguono due pareggi con il risultato di 1-1, quello del 24 gennaio 1999 (reti di Manari su rigore per la Samb e pareggio di Polverari) e del 30 gennaio 2000 (Frazzica della Vigor risponde al rossoblù De Filippis).
Il 17 marzo 2010 la Samb di Ottavio Palladini perde di misura 1-0; accade tutto a cavallo del quarto d’ora della ripresa. Al 13° Caprini porta in vantaggio la Vigor e tre minuti dopo il portiere locale Petrini neutralizza il penalty di Cacciatore.
L’ 8 settembre 2013 la Samb espugna il “Bianchelli” di Senigallia. Nell’esordio del campionato di Eccellenza Marche i rossoblù di Mosconi, davanti a circa 400 tifosi arrivati da San Benedetto, battono la Vigor 3-2 grazie alla doppietta di Tozzi Borsoi e la rete di Padovani. Per i locali va a segno Pesaresi (doppietta).
Pesante sconfitta (5-2) per la Samb nella scorsa stagione (30 aprile 2023). I rossoblù di Manolo Manoni, in vantaggio con Vita dopo dieci minuti di gioco, vengono travolti dalla Vigor nella ripresa grazie alle doppiette di Pesaresi e Baldini e al gol di Marini. E’ Cardella al 92° ad accorciare le distanze.
E’ di Senigallia uno degli eroi rossoblù che 50 anni fa conquistarono la seconda promozione in Serie B. Si tratta di Maurizio Marchini che con il capitano Aldo Anzuini formava la coppia centrale di difesa. Questa la storica formazione. Rottoli, Pilone, Catto, Marchini, Anzuini, Castronaro, Ripa, Valà, Chimenti, Simonato, Basilico. All. Marino Bergamasco.
