Medaglie e buoni piazzamenti nelle trasferte di Rimini e Roma per gli atleti del Centro Ippico Piceno, guidati dall’istruttore Maurizio Celani
di Federico Ameli
Dall’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano (Rimini) arrivano buone notizie per l’equitazione ascolana. Lo scorso weekend la struttura romagnola ha ospitato i Campionati regionali di salto ostacoli promossi in tutta Italia dalla Federazione Italiana Sport Equestri (Fise), a cui hanno preso parte i migliori talenti del panorama marchigiani, tra cui allieve e allievi del Centro Ippico Piceno di Ascoli.
Accompagnati dall’istruttore Maurizio Celani e dalle loro famiglie, i ragazzi ascolani non hanno deluso le attese, tornando a casa con un ottimo bottino di premi e buoni piazzamenti. In particolare, Benedetta Panichi ha conquistato la medaglia d’oro nel Trofeo Promesse Pony, con Sara Balestra ad aggiudicarsi la medaglia d’argento nel Trofeo Avviamento Cavalli. Anche Maicol Castelli può vantare una medaglia d’argento, ottenuta al termine del Trofeo Senior 1 GR, mentre Edoardo Celani ha ottenuto una medaglia di bronzo nel Camp Juniores Assoluto.
Grande soddisfazione espressa da Maurizio Celani anche per i risultati di Andrea Taboga (quinto classificato nel Trofeo Pulcini Pony), Bianca Panichi (ottavo posto nel Trofeo Pulcini Pony), Isabella Munera (ottava nel Trofeo Debuttanti Pony), Aurora Perongini (decima nel Trofeo Debuttanti Cavalli) e Martina Ticchiarelli (in dodicesima posizione nel Trofeo Debuttanti Cavalli).
Le ottime prove fornite dai ragazzi del Centro Ippico Piceno ai Campionati regionali si aggiungono all’eccellente prestazione di Edoardo Celani alla Coppa del Presidente Cavalli di Piazza di Siena.
Dopo aver superato la fase di selezione per entrare a far parte della rappresentativa delle Marche, sotto la guida tecnica di Antonio Tabarini lo juniores ascolano ha conquistato un buon 5° posto di squadra insieme a Marina Adamo, Eva Ballardini, Giada Ciaroni e Angela Criscuoli. Grazie anche al contributo di Edoardo, la squadra marchigiana ha potuto confrontarsi a viso aperto con le altre formazioni regionali, posizionandosi alle spalle delle sole Lombardia, Toscana, Sicilia e Veneto.
In particolare, nella classifica individuale complessiva delle due giornate Edoardo si è classificato al 13° posto su ben 88 binomi in gara, accedendo così alla finale Next Generation riservata ai primi 30 classificati.