Escursione suggestiva al Fondo della Salsa, lungo la parete rocciosa ai piedi del Monte Camicia per poi spostarci nel borgo di Castelli per il concerto dell’Orchestra Popolare del Saltarello
Per l’ottavo appuntamento del Festival dell’Appennino, inclusivo di natura sabato 14 giugno arriveremo in Abruzzo a Castelli (TE) nel Parco Nazionale dei Monti della Laga e Gran Sasso con un’escursione suggestiva al Fondo della Salsa, uno dei luoghi più suggestivi dell’Appennino centrale, lungo la parete rocciosa ai piedi del Monte Camicia per poi spostarci nel borgo di Castelli, famose per le sue botteghe artigiane di ceramica dove in serata ci sarà il concerto dell’Orchestra Popolare del Saltarello.
Il Festival dell’Appennino quest’anno prevede 27 appuntamenti che si terranno tra il 4 maggio al 12 ottobre 2025 in 28 comuni distribuiti nelle quattro regioni dell’Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo Lazio, Marche e Umbria -. Borghi che custodiscono un prezioso patrimonio culturale storico, artistico, naturalistico e di tradizioni e che, dopo anni difficili, anche attraverso questa iniziativa vogliono rilanciarsi, crescere, attrarre nuovi visitatori. La manifestazione è promossa dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal BIM Tronto, con la fondamentale collaborazione dei BIM Vomano-Tordino Teramo, Nera Velino Cascia e Nera-Velino Rieti.
Il Sindaco di Castelli Rinaldo Seca: “Per noi è un grande onore ospitare il Festival dell’Appennino, che ha l’obiettivo prefissato di rilanciare le aree interne. Ringraziamo il Commissario Castelli e il Bim che ha voluto sostenere questa iniziativa. Il nostro territorio, oltre ad un’intensificazione della ricostruzione che si sta avendo, bisogna ripartire dal turismo e dagli aspetti culturali, turistici e naturalistici”.
Il ritrovo per l’escursione è alle 14.45 con partenza alle ore 15. L’escursione è percorso da San Salvatore -Fondo della Salsa ha una difficoltà E, è lunga 5,42 km, con un dislivello di 393 mt e un tempo di percorrenza di circa 3 ore e mezza. Al rientro intorno alle ore 18.30 ci si sposterà al borgo di Castelli con visita libera e possibilità di cenare nelle strutture ricettive presenti.
Alle ore 21, in piazza Roma, concerto dell’Orchestra Popolare del Saltarello con il loro repertorio che spazia dalle canzoni tradizionali alle saltarelle, spallate e ballarelle, offrendo uno spettacolo vivace e autentico che affonda le radici nella tradizione musicale abruzzese, reinterpretandola con originalità. L’ideatore del progetto è il musicista Danilo Di Paolonicola, autore delle rielaborazioni e trascrizioni. Teramano di origine, considerato tra i migliori fisarmonicisti e organettisti del mondo.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form nella data sul sito www.festivaldellappennino.it.
Raccomandazioni:
L’escursione è adatta a chi è allenato a camminare in montagna e in buona salute.
- Obbligatorio indossare scarpe da trekking
- avere con sè almeno un litro d’acqua e un cappello
- portare kway
- consigliato portare i bastoncini da trekking
- consigliato un cambio completo da lasciare in auto
