S. Maria in Selva, Sagra della Polenta sold out nel weekend d’apertura

(foto di Luciano Carletti e Mandino Tiburzi)

Grande attesa per la seconda e conclusiva parte del popolare appuntamento, ormai un cult nel calendario maceratese preautunnale

Apertura da Oscar per la 47° Sagra della Polenta a Santa Maria in Selva (Treia). L’esercito in ‘giallo’ ha chiuso il primo weekend sull’onda di un altro successo pieno. L’affluenza nei giorni di sabato 16 e domenica 17 è stata alta come hanno testimoniato parcheggi e tensostrutture sold out. E naturalmente il lungo ‘serpentone’ davanti allo ‘sportello’ da cui sono usciti in continuazione piatti di polenta con sugo di papera o con salsiccia. Rossa o bianca e l’intero menù hanno incontrato il favore comune. Un successo firmato da tutta la intrepida, folta squadra (unita come un’unica famiglia così come aveva voluto don Peppe) innervata dalle tanto auspicate forze fresche: i giovani. Con un nuovo vertice, infine, presieduto dal nuovo parroco don Igino Tartabini, che ha ereditato da don Giuseppe questa impegnativa e delicata incombenza. Nel direttivo mi limito a citare, a causa dello spazio tiranno: Marina Domizi, Gabriele Soldini facendo personale menzione alla costante saggezza ed esperienza messa a disposizione dal “past president” Gianni Savi e dal Consigliere Senior Gabriele Domizi. 

Molti intanto da registrare gli ospiti importanti, domenica sera 17. Tra questi il patron di Lube, Luciano Sileoni e la consigliera provinciale di Parità, Deborah Pantana accogliendo l’invito del dottor Antonio Pettinari, presidente emerito della Provincia di Macerata. Per questo week end è atteso il suo successore, Sandro Parcaroli che dati i tanti impegni istituzionali non ha sciolto la riserva circa il giorno preciso della propria presenza così come promessa in sede di conferenza stampa della Sagra.

Inutile intanto chiedere lumi circa l’affluenza nel primo week end della Polenta D-Day. “Massima riservatezza ci consigliava al riguardo il nostro caro don Peppe. Che non dimentichiamo certo” – dichiara Marina. E al riguardo della biglietteria il riserbo resta insuperabile. Stasera intanto si scaldano i motori nello spazio teatrale di S. Maria in Selva con ‘Ladri in Paradiso’, commedia a cura della Compagnia degli Smisurati. Venerdì si scaldano anche le cucine con la cena offerta agli sponsor dal Comitato. Sabato si parte dalle 16.30 ‘In cammino con don Peppe’ lungo la via Lauretana percorsa da San Francesco d’Assisi, nel ricordo di don Branchesi. Che rimane a distanza di 3 anni e mezzo dalla dolorosa scomparsa (una delle prime vittime del covid nel Maceratese) ancora e sempre nel cuore della propria gente. Dalle ore 19 fino alle 22.30 si comincerà a distribuire la polenta. Poi si balla con Roberto Carpineti ed orchestra. A presentare gli eventi come nel primo week end, Matteo e Maria Laura.

Gran finale domenica sin dalle ore 9 con il raduno delle mitiche Fiat 500. Alle 9.30 la messa celebrata da don Igino. Dalle 12 alle 14 che polenta! L’oro giallo torna trionfalmente sui piatti dalle 18.30 alle 22. Ai popolari ed ormai celebri ‘Li Pistacoppi’ il compito di rendere indimenticabile l’ultimo pomeriggio della 47. Sagra. Serata con Andrea Censi Band.  In caso di pioggia -avvertono precauzionalmente gli organizzatori toccando ferro, amuleti e cornetti rossi di tutte le dimensioni –  in funzione il bus navetta.

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS