RNG (Random Number Generator) e RTP (Return To Player) sono due acronimi indispensabili da conoscere, se si desidera approcciare il settore dei casinò online nel modo corretto. Si tratta di due tecnologie alla base del funzionamento delle sale da gioco telematiche, entrambe progettate per garantire l’equità nel gioco d’azzardo. La prima permette di ottenere risultati completamente casuali, mentre la seconda determina la percentuale dei soldi restituiti ai giocatori nel lungo periodo. Comprendere questi due concetti è a dir poco fondamentale per giocare con consapevolezza, ed entrambi meritano un approfondimento.
RNG (Random Number Generator)
L’RNG, o Random Number Generator, è un algoritmo che produce una sequenza di numeri che non presenta schemi prevedibili. In ogni casinò online, l’RNG deve essere alla base del funzionamento di ogni gioco d’azzardo, ed è progettato per garantire l’equità e la casualità del risultato di ogni partita. Ciò vuol dire che ogni giro di rulli in una slot machine, ogni mano in un gioco di carte, ogni giro della roulette, ogni lancio dei dadi presenta un risultato finale gestito proprio dall’RNG.
Questi numeri casuali determinano l’esito dei giochi, in modo tale da assicurare che ogni giocatore abbia la stessa possibilità di vincere, indipendentemente dalla strategia di gioco utilizzata. È importante sottolineare che un RNG non ha memoria: non tiene conto dei risultati precedenti, e non può quindi influenzare i risultati futuri. Si tratta di un’altra caratteristica indispensabile per garantire l’equità e la correttezza delle partite, per tutti i giocatori.
Di conseguenza, l’RNG è essenziale per il funzionamento di un casinò online e si trova in tutti i giochi, dalle slot machine al blackjack, dalla roulette al baccarat, dai dadi al video poker. L’unica eccezione viene rappresentata dai giochi da casinò live, dove i risultati vengono determinati sempre dal caso, ma non da un algoritmo: in queste circostanze, infatti, è presente un croupier o un dealer in carne e ossa.
RTP (Return To Player)
L’RTP, acronimo di Return To Player, fa riferimento alla percentuale teorica di ritorno in denaro al giocatore nel lungo periodo. Questo valore, in altri termini, indica quanto denaro un giocatore può aspettarsi di riconquistare a fronte di un determinato investimento nel gioco. Per esempio, se un gioco ha un RTP del 95%, significa teoricamente che per ogni 100 euro giocati, 95 euro saranno restituiti ai giocatori nel tempo.
Ovviamente si tratta di un parametro che non può essere “studiato”, e che dunque non può essere utilizzato per sapere esattamente quando una slot restituirà le vincite. L’RTP rappresenta comunque un parametro fondamentale per la valutazione delle slot: più è alto, maggiore è la possibilità che il giocatore rientri delle proprie puntate nel corso del tempo.
Inoltre, è bene specificare che generalmente l’RTP delle slot online è superiore a quello delle slot machine classiche da bar. Infine, la trasparenza sull’RTP è obbligatoria per tutti i casinò online regolamentati dall’ADM: ogni gioco deve indicare in maniera chiara il proprio valore di ritorno al giocatore, per permettere agli utenti di fare una scelta più consapevole e informata.
(articolo promoredazionale)
