Ritorno alla Caserma Paolini: il raduno che unisce passato e futuro

Domenica 18 maggio, la storica cittadella militare di Fano ospita l’appuntamento che celebra la sua storia

Il terzo Raduno Nazionale degli ex militari della Caserma Paolini è stato ufficialmente presentato questa mattina in municipio e si terrà domenica 18 maggio alle ore 11:00 nel cortile della storica cittadella militare di Fano, chiusa dal settembre del 2000.

L’iniziativa è organizzata da Alberghi Consorziati Fano, in collaborazione con il Comune di Fano e Confcommercio Marche Nord. Luciano Cecchini, presidente del consorzio alberghiero, ha sottolineato l’importanza economica e sociale che la presenza della caserma ha avuto per la città nel corso degli anni, contribuendo significativamente al tessuto urbano e alla crescita del territorio. Il raduno di domenica rappresenta un’opportunità per commemorare questa eredità, oltre a far rivivere i ricordi di chi ha servito in quel luogo.

Un momento particolarmente atteso sarà la presentazione del volume “La Paolini a Fano. Una caserma nella città”, che racconta la storia della caserma, dalla sua costruzione al suo impatto sulla città di Fano. Il libro è stato finanziato dalla BCC Fano e realizzato dal giornalista Silvano Clappis, con il contributo del Colonnello Silvio Santinelli e dello studioso Paolo Volpini. La presentazione si terrà alle ore 12:30, seguita dalla distribuzione del libro agli intervenuti.

Claudio Benvenuti, neo presidente della BCC Fano, ha espresso il sostegno della banca all’iniziativa, mettendo in luce il forte impegno culturale della BCC e il suo desiderio di contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico e sociale del territorio fanese. L’Assessore al Turismo Alberto Santorelli ha ricordato il forte legame personale che lo unisce alla caserma, con il nonno che fu militare a Fano, sottolineando quanto la Paolini abbia rappresentato per la città. Insieme al Vicesindaco Loretta Manocchi, ha parlato dell’importanza storica della caserma nel contesto cittadino e delle future prospettive, in attesa che il Comune decida come valorizzarne l’area. La Presidente di Confcommercio Fano, Barbara Marcolini, ha parlato della suggestione che la caserma continua a suscitare tra i cittadini, esprimendo il desiderio che la memoria storica della Paolini possa essere un motore per il suo possibile futuro. Un futuro che si spera possa essere incentrato sulla valorizzazione e sull’utilizzo dell’area per progetti culturali e sociali che arricchiscano la città.

Il programma della giornata prevede l’arrivo dei partecipanti nel cortile della Caserma Paolini alle 10:45, seguito dall’Alzabandiera e Inno nazionale alle 11:00, con la celebrazione della Santa Messa. Alle 12:00 ci sarà la deposizione della corona d’alloro al monumento ai caduti e alle 12:15 le prolusioni delle autorità civili e militari. La presentazione e distribuzione del libro “La Paolini a Fano. Una caserma nella città” avverrà alle 12:30, mentre i saluti finali sono previsti per le 13:00.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS