Rischio di incidente all’Api, assemblea per i comportamenti da tenere

Tante domande e cittadini preoccupati

Sala gremita, tante domande pratiche e interventi concreti per la prima assemblea incentrata sui comportamenti da tenere in caso di incidente rilevante in raffineria, che si è svolta nel pomeriggio di giovedì 5 maggio al Circolo Cacciatori di Villanova.

A illustrare ai cittadini il contenuto dell’opuscolo dal titolo ‘Informazioni alla popolazione sui rischi di incidente rilevante’, basato sul Piano di emergenza esterno dell’Api, sono stati i tecnici comunali, affiancati dal sindaco Stefania Signorini, dall’assessore all’Ambiente Valentina Barchiesi, dalla dottoressa Simona Calcagnini, capo di gabinetto della Prefettura di Ancona e dall’ingegner Barbadoro della Protezione civile della Regione Marche. Hanno partecipato il presidente del Consiglio comunale Luca Cappanera e l’assessore all’Urbanistica Clemente Rossi. Un nuovo incontro è programmato per martedì 10 maggio alle 18 al Centro Pergoli. In platea, oltre ai cittadini, c’erano il comandante della Tenenza dei carabinieri Michele Ognissanti, rappresentanti della polizia locale, del gruppo comunale di protezione civile, della Croce Gialla di Falconara e di altre associazioni del territorio.

Nell’assemblea la gran parte dei cittadini ha chiesto indicazioni sulle vie di fuga disponibili ed è stato affrontato il tema del supporto alle persone con difficoltà motorie che dovrebbero eventualmente lasciare le proprie case in caso di evacuazione. Attualmente sono 19, residenti a Villanova e Fiumesino, i soggetti iscritti nella lista dei cittadini non autosufficienti in forma permanente o temporanea che necessitano di essere trasportati con mezzi comunali e/o di soccorso in occasione di incidenti industriali rilevanti. Ai residenti con più di 75 anni il Comune ha fatto recapitare a casa il modulo da compilare per l’iscrizione, che comunque è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Falconara. Da parte del sindaco Signorini è stata espressa la volontà di coinvolgere maggiormente la popolazione di origine straniera attraverso il mediatore culturale e la sensibilizzazione nelle scuole dei ragazzi di seconda generazione, nonché la volontà di ripetere gli incontri informativi in occasione della prossima imminente revisione del Pee da parte della Prefettura e di effettuare, sotto la regia della Prefettura stessa, esercitazioni anche di crescente complessità con il coinvolgimento della popolazione interessata.

Matteo Rossi
Author: Matteo Rossi

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS