Ricostruire dopo il sisma. È attorno a questo tema, drammaticamente attuale, che si sviluppa l’edizione 2018 di Expo Edile, il salone della ristrutturazione, recupero e riqualificazione che si terrà nel fine settimana (dal 20 al 22 aprile) al Centro fiere di Villa Potenza a Macerata. Nel corso della tre giorni, fortemente caratterizzata dalla formazione con sei seminari ideati ad hoc (che daranno diritto a crediti formativi), verrà disegnata una panoramica completa sulle normative antisismiche, sui criteri fondamentali per costruire strutture più sicure e con materiali che permettano di affrontare in sicurezza le sollecitazioni sismiche. Tra gli stand presenti a Expo Edile ce ne sarà anche uno della Regione Marche, Ufficio Speciale della Ricostruzione, che aprirà un Info point per fornire tutte le informazioni ai cittadini che hanno avuto la casa lesionata dal sisma e chiarimenti sul sisma bonus. Anche gli Ordini degli architetti, ingegneri e geometri di Macerata avranno una postazione dove potranno fornire precisazioni al pubblico in merito alle pratiche inerenti la ristrutturazione e la ricostruzione. La rassegna, alla quale parteciperanno oltre 130 aziende provenienti da tutta Italia, si conferma come centro di raccordo per le tematiche della ristrutturazione, un trend in crescita per l’intero mercato per tutto il 2018, dopo la crisi che ha duramente colpito il settore negli anni passati. “Lo scorso anno – ha spiegato l’organizzatrice di Expo Edile, Irina Berdini, questa mattina nel corso della conferenza di presentazione della rassegna alla biblioteca comunale Mozzi Borgetti – abbiamo registrato la presenza di 6.000 persone. Per quest’anno ne aspettiamo di più, già si è creato un importante movimento, lo vediamo dalle richieste di informazioni che ci stanno arrivando da settimane”. “Sono felice di ospitare questa fiera – ha affermato l’assessore comunale all’Edilizia, Paola Casoni –. Expo Edile non è solo una vetrina, ma un punto di incontro tra tecnici, aziende, prodotti innovativi, ma anche e soprattutto tra utenti, tra coloro che devono ristrutturare casa perché hanno avuto lesioni a seguito del terremoto o perché semplicemente vogliono investire in prevenzione che è il punto in cui non battiamo ancora troppo forte. Solo con la prevenzione possiamo difenderci dal terremoto”. Il presidente dell’Ordine degli architetti, Vittorio Lanciani, ha invece parlato a nome di tutti i professionisti coinvolti (architetti, ingegneri, i due collegi dei geometri di Macerata e camerino e i periti industriali: “il gruppo si allarga sempre di più perché l’unione fa la forza. C’è molta attenzione per gli interventi innovativi che possono essere utilizzati. Nel nostro Info point daremo informazioni sia sugli aspetti normativi sia sulle soluzioni che possiamo dare per i vari tipi di lesioni che ci sono state. L’Expo Edile, patrocinato dal Comune di Macerata, sarà aperto dalle 9.30 alle 19, il costo del biglietto è di 5 euro sabato e domenica, mentre venerdì l’ingresso è libero, previa registrazione. E proprio per venerdì è stata fissata l’inaugurazione ufficiale alle ore 16 (ma l’Expo sarà visitabile già dalla mattina). Tutte le informazioni (elenco espositori, programma seminari e modalità di iscrizione, mentre sulla pagina “visitatori”, registrandosi, si può scaricare il biglietto omaggio) sono consultabili sul sito www.expoedile.it.
- Appignanese
- Ascoli Calcio
- ASD Ginnastica Artistica Recanati
- Associazione Tennis Macerata
- Basket Fermo
- Boca
- Casette Verdini
- Chiesanuova
- Civitanovese
- Cluentina
- Fermana
- Fermana FC Walking Football
- Maceratese
- Monteluponese
- Montemilione
- Osimana
- Pantere Baseball
- Recanatese
- Sangiorgese
- Sangiustese
- Spartan Queens
- TEC
- Tolentino
- Trodica
- Vigor Castel Fidardo