Protagonisti della terza giornata, progetti ed eventi di spessore per valorizzare il patrimonio regionale
L’esperienza, coraggiosa ed inedita, dei Direttori delle nuove reti museali delle Marche, al centro degli eventi della terza giornata al Padiglione Marche presso il Salone Internazionale del libro di Torino. In particolare si vuole evidenziare la gestione associata degli istituti e dei luoghi della cultura: collaborazioni e sinergie come carte vincenti per una più efficace fruizione del nostro, sterminato, patrimonio di eventi ed iniziative. Un programma intensissimo che si chiuderà alle 19,30 con il racconto della sua esperienza di sindaco di Massimo Seri, ex primo cittadino di Fano. Da segnalare anche la presentazione del volume sui Carnevali storici del Piceno, con il presidente di BIM Tronto Luigi Contisciani e l’anteprima di “Passaggi Festival” che si terrà a Fano dal 25 al 29 Giugno nella “Città della Fortuna”.
Molto interessanti anche alcuni appuntamenti del pomeriggio: ne citiamo un paio tra cui la candidatura dei teatri marchigiani al patrimonio mondiale dell’Unesco con la partecipazione di Alessandro Preziosi e la presentazione del libro “Notte di Sangue” che ricorda la tragica serata del 18 Maggio del 1977 quando, a P.S.Giorgio e Civitanova Marche, si consumarono tre scontri a fuoco ai quali presero parte dieci Carabinieri e sei pericolosissimi criminali con la morte del Maresciallo Piermanni e dell’appuntato Alfredo Beni. A ripercorrere quei drammatici momenti Giuseppe Bommarito, il Generale Rosario Aiosa, medaglia d’oro al Valor Militare e Marco Di Stefano. Il tutto è fruibile sui canali social della Regione Marche in streaming grazie al lavoro della troupe di TVRS con in testa i tecnici Leonardo Ranzuglia e Giacomo Seri. Partner della trasferta torinese è l’autonoleggio “Alydama”, sempre al fianco con la consueta disponibilità e professionalità.
Il Salone si chiuderà lunedì con altri 5 panel sempre al Padiglione Uno del “Lingotto”.


