Si infiammano i duelli
Il girone A di Promozione s’infiammerà con i duelli incrociati tra le prime quattro e tra le ultime due della classe. La ventitreesima giornata verrà inaugurata alle ore 14.30 da Portuali Dorica-Sant’Orso che metterà in palio la vetta solitaria per ventiquattro ore in attesa di Fabriano Cerreto-Moie Vallesina. Appaiate al secondo posto con 40 punti, le due formazioni cercheranno una prova di forza per lanciare la candidatura al trono. Il tecnico anconetano Ceccarelli dovrà ridisegnare il pacchetto arretrato per le squalifiche di Ragni e Tonini. Il mister dei fanesi Fulgini valuta le condizioni del centrale Fontana.
Tutte le altre gare si disputeranno alle ore 15. Reduce da due vittorie consecutive che l’hanno riproiettato in zona playoff, il Marina non intende fermarsi contro l’Osimo Stazione, precipitato al quartultimo posto dopo quattro sconfitte filate. Tra i biancazzurri non sarà un incontro come gli altri per Testoni e Cucinella, opposti al proprio passato. Sull’altro versante invoca progressi il nuovo tecnico Busilacchi, alla seconda partita sulla panchina dei biancoverdi dopo l’esonero di Michettoni.
Esigenze di ossigenare la classifica e ambizioni di playoff si misureranno anche in Atletico Mondolfo Marotta-Biagio Nazzaro che opporrà la terzultima alla sesta. Privo di Gregorini, il tecnico locale Spuri spera di recuperare il totem Scrosta al centro della difesa. I dubbi di Trillini riguarderanno invece l’impiego del capitano Cecchetti, alle prese con problemi muscolari.
Lo stesso discorso vale per Fermignanese-Gabicce Gradara, match tra realtà desiderose di riscatto dopo i passi falsi dell’ultimo periodo. Da una parte Fini medita se rilanciare Lucciarini in mediana, mentre Angelini riflette se tenere ancora in panchina l’esperto Bartolini in un attacco ricco di alternative.
Tornerà dopo il lungo esilio a giocare sul rinnovato Villa Park il Villa San Martino che riceverà la Pergolese in una sfida tra compagini in decisa ascesa. Rilanciati da cinque successi nelle ultime otto partite, i pesaresi dovrebbero ancora rinunciare agli esperti Messina e Paoli. Non mancheranno i problemi nemmeno a Guiducci, privo di Carbonari e con Savelli in forse.
Rappresenterà un trampolino di lancio verso l’alta quota Barbara Monserra-Valfoglia che metterà di fronte squadre appaiate a 30 punti. L’entusiasmo per l’impresa sul Fabriano Cerreto sospingerà l’undici di Mancini che ritroverà Coltorti in difesa, ma rinuncerà a Brega con Giobellina in dubbio. Mancherà l’ex Aiudi al mister dei pesaresi Cicerchia, a caccia della svolta dopo tre pareggi di fila.
Sul fondo sarà rovente Vismara-Castelfrettese, match tra ultima e penultima, che si giocherà sul palcoscenico di lusso del Benelli. Gli errori non saranno concessi né per il timoniere dei pesaresi Ferri, che riabbraccerà Lira e Beninati, né per l’allenatore dei frogs Carta, che non potrà disporre dello squalificato Rango e dell’infortunato Mechri.
Il programma si completerà domenica con la partitissima Fabriano Cerreto-Moie Vallesina che richiamerà il pubblico delle grandi occasioni all’Aghetoni. Stoppata la serie positiva che si protraeva da 20 gare, i cartai dell’ex Tiranti avranno l’opportunità del riscatto, ma dovranno prestare attenzione alla voglia di sorpasso dei rossoblù che potranno di nuovo contare su Carboni in cabina di regia.
