La ventiduesima giornata del girone A di Promozione riserva sabato (ore 15) alle tre inseguitrici della capolista Montecchio, impegnata domenica nel big match contro il Gabicce Gradara, sfide da non sottovalutare contro avversari assetati di punti per risalire. Ricordato che la Vigor Castelfidardo osserva il turno di riposo, si presentano ricchi di contenuti anche gli altri tre anticipi. Esaminiamo le ultime in vista delle sei sfide.
Urbania-Valfoglia Il derby pesarese vale tanto sia per i durantini, chiamati ad accelerare di nuovo dopo il pari di Fermignano per conservare la piazza d’onore, che per i biancoblù, a caccia di conferme dopo il successo sull’Olimpia Marzocca per restare fuori dalla zona minata. La secca sconfitta dell’andata in superiorità numerica rappresenta una lezione da tenere bene a mente per i biancorossi che non possono sottovalutare le qualità di un avversario in grado spesso di esaltarsi contro le big. Il rientro di Paradisi eleva la qualità del centrocampo di Omiccioli. Dall’altra parte Angelini gongola per i progressi fisici di Gallotti.
Olimpia Marzocca-Portuali Ancona Superata la Vigor Castelfidardo nello scontro diretto, i dorici devono insistere per tentare il sorpasso sull’Urbania sul secondo gradino. Non può però concedersi errori l’Olimpia Marzocca, alle prese con una situazione di classifica delicatissima dopo aver racimolato appena tre punti nelle ultime nove giornate. Ceccarelli deve scegliere tra Donzelli e Gioacchini al centro dell’attacco. Giuliani perde Abbruciati per squalifica, ma ritrova Tomba e Paolini.
San Costanzo-Mondolfo Marotta I venticinque punti di differenza lascerebbero presupporre un compito agevole per il Mondolfo Marotta, ma il derby nasconde insidie a volontà. Con le speranze ridotte al lumicino, il San Costanzo si aggrappa all’orgoglio per ottenere un risultato di prestigio e infrangere il sortilegio del Comunale, dove non ha mai vinto in Promozione. Occorre invece l’immediato riscatto all’Atletico, motivato a ripartire dopo lo scivolone col Sant’Orso. A Crespi manca l’illustre ex Zandri. Pesa la squalifica del bomber Cordella per Pompei.
Sant’Orso-Moie Vallesina L’incrocio del Montesi mette di fronte formazioni divise da due punti che hanno l’opportunità vincendo di avanzare la candidatura ai playoff. Le convincenti affermazioni su Gabicce Gradara e Mondolfo Marotta hanno restituito il Sant’Orso ai livelli dell’andata, quando era stato a lungo la sorpresa del campionato. I quattro risultati utili hanno riportato in quota il Moie Vallesina che tenta di alzare la voce in trasferta per operare il sorpasso in classifica. Promette spettacolo il duello tra Messina e Berardi, due degli attaccanti più prolifici del girone.
Villa San Martino-Fermignanese Appaiate a 27 punti, le due squadre si affrontano in un autentico crocevia per la tranquillità. Il Villa San Martino è imbattuto da dieci giornate, nelle quali ha collezionato tre successi e sette pareggi. La Fermignanese ha perso una sola volta nel 2023, quando ha lottato alla pari anche con le big Portuali e Urbania fermandole. Non sarà una partita come le altre per il bomber dei pesaresi Carsetti che ritrova da avversario il club dove aveva iniziato il campionato, senza riuscire a lasciare il segno.
Osimo Stazione-Barbara Al Bernacchia va in onda un autentico spareggio salvezza. Ha la chance del sorpasso l’Osimo Stazione che ha trascorso una settimana travagliata con la panchina di Girolomini vacillante a causa di due stop consecutivi. Dopo un buon avvio, si è di colpo smarrito il Barbara che ha racimolato la miseria di due punti in sette uscite e adesso rischia di sprofondare in terzultima posizione. I biancoverdi non dispongono di Rinaldi in difesa. Problemi a volontà nel reparto arretrato anche per Spuri, alle prese con la squalifica del portiere Sartarelli e con i problemi fisici dei difensori Zigrossi e Gregorini.
