Progetto Europeo Erasmus+ contro le dipendenze ospite all’Istituto Croce Bianca di San Severino

La prima riunione transnazionale sul problema dell’abbandono scolastico

L’Istituto Croce Bianca di San Severino Marche ospita, in questi giorni, la prima riunione transnazionale del progetto europeo Erasmus+ dal titolo: “Contr’Addictions”. Il progetto, che fa parte dei partenariati strategici per l’innovazione Ka201, vede coinvolti come Paesi partner, la Spagna, che ne è coordinatore, l’Italia, la Francia, la Polonia e la Romania. Tra gli istituti interessati, oltre all’Istituto Croce Bianca, anche l’Ies Mar Serena di Pulpi in Andalusia, l’Università Federico II di Napoli, l’Istituto “Margherita Hack” di Morlupo, il college “Maurice Genevoix” di Decize in Borgogna, la scuola “Kusocinskiego” di Inowroclaw in Pologna e il collegio “Mihai Viteazul” di Bucarest in Romania.

 

Il progetto nasce dalla volontà delle scuole di affrontare il problema dell’abbandono scolastico, ricercando le circostanze e le cause che spingono i giovani adolescenti ad lasciare gli studi.

In questo contesto i partner del progetto riconoscono che molti abbandonano a causa dell’uso di sostanze psicoattive o si allontanano gradualmente dall’ambiente sociale e si bloccano, ad esempio, negli spazi virtuali relativi alle nuove tecnologie. È quindi essenziale sfruttare i contesti favorevoli per impostare le azioni di prevenzione in questa direzione. La mancanza di competenza in questo settore all’interno delle scuole hanno portato alla ricerca di nuovi partner in grado di supportare le scuole stesse nel concentrarsi sulla lotta contro l’abbandono scolastico a seguito di comportamenti di dipendenza nei giovani adolescenti.

L’Istituto Croce Bianca di San Severino Marche e l’Università di Napoli Federico II sono stati  scelti per la loro esperienza ed  accompagneranno le scuole partner  durante il progetto fornendo formazione a insegnanti e  personale scolastico e pratiche di valutazione atte ad affrontare i problemi già citati, sviluppare e migliorare i  risultati nonché per inserirsi in un quadro preventivo.

Il partenariato, in particolare, mira a combattere le disuguaglianze geografiche, sociali ed educative nonché altri fattori che possono portare alla disperazione, ad abitudini di dipendenza e abbandono della scuola, terreno fertile per bullismo o cyber bullismo. Per combattere ciò  è utile usare metodi innovativi per insegnare diversamente, in modo da dare agli studenti in difficoltà, l’opportunità di essere valutati o migliorati, combattendo le  forme di discriminazione, gli atti di molestie, violenza e l’abbandono.

I partner, dopo alcune giornate di lavoro insieme presso l’Istituto Croce Bianca, presenteranno in collaborazione con l’Amministrazione comunale il progetto alla cittadinanza sabato 23 novembre, al teatro Italia, nel corso di un incontro, aperto a tutti, in programma a partire dalle ore 10.30.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS