Le parole di alcuni dei protagonisti che sono partiti per portare aiuto alle zone colpite dal maltempo
Alcuni volontari della Protezione Civile regionale delle Marche sono da poco rientrati dopo essere intervenuti in Toscana a supporto delle popolazioni colpite dall’emergenza maltempo. La colonna mobile composta da 15 volontari e 2 funzionari è partita lo scorso 15 Marzo. Di questi 15, 6 appartengono all’associazione Prociv-Arci di Civitanova Marche e Montecosaro.
“Rispondiamo sempre a qualsiasi richiesta per le emergenze che ci arriva dalla Regione o dalla Prociv-Arci Nazionale – ha spiegato Roberto Funari, responsabile per le emergenze della sede di Civitanova. – Quando siamo disponibili non ci tiriamo mai indietro. Siamo tutti volontari, quindi tra impegni di lavoro, scolastici e familiari cerchiamo sempre di trovare il modo di renderci utili e partire. Personalmente, sono 20 anni che faccio il volontario qui e penso di aver contribuito a circa il 95% delle emergenze che ci sono state. In Toscana con noi c’erano due funzionari della Regione Marche che fungevano da collante tra noi e i responsabili comunali e regionali toscani. Dopodiché, erano loro a coordinarci dicendoci dove andare e dove c’era bisogno del nostro aiuto”.
I volontari marchigiani sono intervenuti nelle località di Campi Bisenzio, Pelago, Pontassieve e Monte Morello. “Principalmente ci siamo occupati di togliere l’acqua dalle case che erano fortemente allegate attraverso l’impiego di alcune motopompe – ha aggiunto Federico Francioni, uno dei volontari che ha preso parte alla spedizione. – Inoltre, abbiamo utilizzato anche un modulo per togliere il fango dalle piazzole e da alcune piazza”.

Author: Angelica Mancini
.